Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
|
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Amministratore |
Inserito il - 21 settembre 2004 : 19:39:54 La manifestazione ha lontanissime origini che vanno ricercate in una festa istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del XV secolo. La moderna Sagra nasce tuttavia nel 1967 e tende a svilupparsi in due distinte direzioni: rievocazione degli eventi più significativi della storia del paese, omaggio ad uno dei frutti più nutrienti del territorio.
La lotta fra S.Giorgio ed il mitico drago che aveva fatto prigioniera una giovane donna, la vita di corte condotta dalle famiglie Madruzzo, Altemps ed Albani, la decapitazione del Prefetto di Vetralla Giacomo di Vico ed infine i cruenti avvenimenti del novembre 1489.
Il 7 novembre 1489, il barone di Vignanello conte Pietro Paolo Nardini e quattro uomini della sua corte furono accolti dal castellano di Soriano Didaco di Carvajal ed ospitati per la notte. Quando il Nardini fu sicuro che nessuno dei vassalli potesse intervenire, uccise il castellano e parte della servitù e segnalò con una fiaccola ai suoi soldati, precedentemente accostatisi in un luogo convenuto, la via libera per l'occupazione della Rocca. Ma dalla vicina collina della Bastia, la Vecchia del Carnaiolo vide i segnali e diede l'allarme. I sorianesi, compresa la gravità della situazione, si diressero in parte al castello ed in parte verso la strada che conduceva a Vignanello. Qui, in un luogo che da quel giorno fu denominato Fosso del Buon Incontro, si avventarono contro il traditore ed i suoi complici e li gettarono dal merlo più alto della torre del castello.
|
|
|
|
© 2004 markos.it |
 |
|
|