Quaderni di viaggio, racconti di viaggio dal mondo

[ Home | Profilo | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 EVENTI & NOTIZIE
 Feste e Sagre
 Fiera del tartufo di Fragno - Calestano (PR)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Amministratore Inserito il - 21 settembre 2004 : 19:56:05
In corso dal 10 ottobre all'8 novembre.
Il riconoscimento del tartufo nero di Fragno come specie autonoma segna una svolta storica per la tradizionale "festa del tartufo", lanciata l'ultima domenica di ottobre del 1984 dalla Pro Loco di Calestano e sviluppatasi con crescente successo negli anni successivi.
La legge 17 maggio 1991, n°162 ha liberato il "Tuber uncinatum Chatin" dallo scomodo e ingiusto cordone ombelicale che lo univa, come semplice varietà, al "Tuber aestivum", più noto sotto la denominazione di "scorzone" per le grosse verruche che caratterizzano la sua parte esterna, la "scorza" appunto. La stessa legge ha altresì stabilito che nel linguaggio corrente il "Tuber uncinatum" si chiama Tartufo nero di Fragno, riconoscendo che la graziosa frazione di Calestano è la patria di questo tartufo e il luogo classico della sua produzione. Il nome di Fragno viene così ad affiancarsi - nel Gotha del tartufo - a quelli gIà celebri e prestigiosi, aprendo splendidamente la strada alla trasformazione dell'ormai gloriosa "festa del tartufo", nella "Fiera nazionale del Tartufo nero di Fragno".
Info e orari della manifestazione sul sito: http://www.tartufonerofragno.it/

© 2004 markos.it Torna all'inizio della Pagina
Pagina elaborata in 8,58 secondi. Snitz Forums 2000

Quaderni di Viaggio | Gli screen saver di Markos.it