Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
|
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Amministratore |
Inserito il - 21 settembre 2004 : 19:56:05 In corso dal 10 ottobre all'8 novembre. Il riconoscimento del tartufo nero di Fragno come specie autonoma segna una svolta storica per la tradizionale "festa del tartufo", lanciata l'ultima domenica di ottobre del 1984 dalla Pro Loco di Calestano e sviluppatasi con crescente successo negli anni successivi. La legge 17 maggio 1991, n°162 ha liberato il "Tuber uncinatum Chatin" dallo scomodo e ingiusto cordone ombelicale che lo univa, come semplice varietà, al "Tuber aestivum", più noto sotto la denominazione di "scorzone" per le grosse verruche che caratterizzano la sua parte esterna, la "scorza" appunto. La stessa legge ha altresì stabilito che nel linguaggio corrente il "Tuber uncinatum" si chiama Tartufo nero di Fragno, riconoscendo che la graziosa frazione di Calestano è la patria di questo tartufo e il luogo classico della sua produzione. Il nome di Fragno viene così ad affiancarsi - nel Gotha del tartufo - a quelli gIà celebri e prestigiosi, aprendo splendidamente la strada alla trasformazione dell'ormai gloriosa "festa del tartufo", nella "Fiera nazionale del Tartufo nero di Fragno". Info e orari della manifestazione sul sito: http://www.tartufonerofragno.it/ |
|
|
|
© 2004 markos.it |
 |
|
|