Quaderni di viaggio, racconti di viaggio dal mondo

[ Home | Profilo | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 EVENTI & NOTIZIE
 Feste e Sagre
 Evento: Sagra dell’Ulivo - Brisighella (Ra)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Category Locked Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi

Amministratore
Responsabile Forum



Regione: Italia


108 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2004 : 18:02:08  Mostra Profilo  Modifica Messaggio  Rispondi Quotando  Visualizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
La coltivazione dell’ulivo, in terra brisighellese, risale a tempi antichissimi; infatti durante gli ultimi scavi, che hanno portato alla scoperta della cripta della Pieve in Ottavo (conosciuta come Pieve del Tho, del IX secolo), è stato rinvenuto un piccolo frantoio, ad uso familiare di epoca romana. Già allora l’ulivo e i suoi prodotti erano conosciuti, valorizzati e apprezzati. In questo suggestivo borgo medievale non si è persa la passione per le cose buone e la sagra celebra e promuove il ricercato olio extra vergine, il Brisighello e il raffinato Nobil Drupa, oli ai quali è stato assegnato l’ambito riconoscimento della denominazione d’origine protetta, e che si trovano sulle tavole dei più rinomati ristoranti italiani ed europei. Durante la festa l’olio d.o.p. dalle particolari qualità aromatiche, può essere acquistato presso lo stand allestito dalla cooperativa agricola brisighellese, produttrice di questo condimento d’eccezione. Ed ogni anno l'olio di Brisighella si ripresenta in tutte le sue tonalità; dai profumi e i sapori freschi e decisi del prodotto appena spremuto a quelli rotondi ed armoniosi dell' olio che ha raggiunto al giusta maturazione. Sensazioni che verranno proposte a chi parteciperà alla sagra con una degustazione degli oli prodotti dalla Cab, cooperativa agricola brisighellese.
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Category Locked Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
© 2004 markos.it Torna all'inizio della Pagina
Pagina elaborata in 2,06 secondi. Snitz Forums 2000

Quaderni di Viaggio | Gli screen saver di Markos.it