Italia

Baveno sul lago Maggiore

di Monica Palazzi –  
Baveno è, davvero, un bel borgo sulle rive del lago Maggiore con quasi 5.000 abitanti che nella stagione estiva, sicuramente, arrivano a raddoppiare.

Questa cittadina si trova in un contesto storico e paesaggistico unico e praticamente inimitabile ed è ricca di tutto quello che può servire al turista che sia solo di passaggio o che decida di fermarsi qualche giorno e, difatti, non mancano bar, ristoranti tipici, negozi anche e soprattutto di souvenir e quant’altro ti può servire per rendere indimenticabile il tuo soggiorno qui … ma allo stesso tempo è anche l’ideale per chi, invece, preferisce riposarsi “in santa pace” lontano da stress e confusione.

Inoltre dispone di una valida stazione ferroviaria con ottimi collegamenti con le città più importanti ed è una valida alternativa alla macchina a patto che una volta arrivati poi si voglia girare a piedi o in bicicletta che può, anche, essere noleggiata in loco.

Otto cose davvero imperdibili che devi fare e vedere:

Il lungolago: se, invece, opti per arrivare con la macchina l’ideale è comunque parcheggiarla in piazza dell’Imbarcadero che è in stile Liberty Art Nouveau dove puoi trovare dei posti auto seppur per lo più siano a pagamento. In ogni mdo molto bello, almeno per me e te lo consiglio (ovviamente se hai modo di soggiornare qua almeno una notte) di fare una passeggiata alla mattina presto quando ancora tutti dormono così da ammirare in tutta tranquillità il meraviglioso spettacolo che le Isole Borromeo, proprio di fronte, ti possono offrire. Segnalo, inoltre, che dall’imbarcadero partono i traghetti per le Isole oppure, in alternativa, si può optare pure per i barchini di privati.

Ma, se restiamo sulla terra ferma la nostra visita presegue verso il complesso dei Santi Gervaso e Protaso si tratta di una struttura davvero molto imponente che si compone della chiesa,nel battistero e nella via Crucis. Dal lungolago ci si arriva, non si può proprio sbagliare, attraverso una grande scalinata. La salita forse potrà sembrarti ardua però una volta in cima potrai ammirare uno tra i più espressivi complessi monumentali romanici e tanta fatica così verrà sicuramente ripagata dato che è un vero e proprio capolavoro dell’architettura italiana.


Villa Fedora è diventata famosa grazie al Maestro Umberto Giordano (1867/1948) che proprio qui compose “Fedora”. La villa ha un grandissimo parco e, addirittura, una spiaggia. Al presente però la villa è sede della Camera di Commercio del VCO (Verbano Cusio Ossola).


Villa Henfrey Branca è una delle ville più di lusso del lago. La villa è in classico stile gotico inglese con le sue torrette caratteristiche. A vederla, magari, all’imbrunire sembra quelle delle favole della Walt Disney …. E’ stata fatta tra il 1870 e il 1872 ed è sicuramente una degli edifici più particolari di tutto il lago Maggiore. Nel 1879 la regina inglese Vittoria soggiornò proprio qui assieme a sua figlia Beatrice. E una statua all’interno del parco ricorda questo avvenimento.


Feriolo, si trova a circa 3 kilometri dal centro di Baveno, ed è una sua frazione. Con la sua meravigliosa spiaggia e i suoi bar ti permette di avere una fantastica vista sia sulle montagne di granito sia sul lago. E difatti Baveno, ma soprattutto Feriolo, sono rinomate oltre che per il turismo anche per il granito rosa usato, per esempio, per la galleria Vittorio Emanuele di Milano oppure per la Chiesa di San Carlo a Vienna, ma anche per il Palazzo Reale di Bangkok…così giusto per citarne qualcuno.


Granum (il Museo del Granito Rosa) che si trova in una sala del Palazzo Pretorio in piazza Chiesa al civico numero 8. E’ un punto, davvero molto interessante, informativo multimediale che è dedicato, per l’appunto, alle Cave di Granito Rosa. E’ aperto, per lo più, tutta settimana.


Sempre per restare in tema qui c’è il Monumento alla Scalpellino (o come viene detto in dialetto locale “picasass”) opera di Raffaele Polli del 1990. E’ stato fatto per ricordare il duro lavoro che gli scalpellini svolgono. Si trova sul lungolago e, perciò, non puoi davvero non vederlo.


Pure la frazione Loita merita un passaggio seppur a differenza di Baveno medesimo e di Feriolo non sia sul lago. Loita si trova sulle montagne appena sopra Baveno. Qui si trova la bella chiesa, piccola per la verità, ai Santi Antonio e Fermo. La chiesetta addobba una terrazza di un prato ed è, credo, uno dei punti sicuramente più belli per ammirare l’intero lago Maggiore stesso.

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Piccoli laghi italiani bellissimi

di Monica Palazzi - Piccoli laghi italiani bellissimi e non mi riferisco, quindi, a quelli…

22 Ottobre 2025

Castelli, chiese, torri, molini e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024

di Monica Palazzi - Cinque castelli, chiese, torri e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024…

7 Ottobre 2025

Dove andare a funghi in Italia

di Monica Palazzi - I funghi e la loro raccolta possono anche essere paragonati a…

23 Settembre 2025

A passeggio in quattro giardini nascosti del Bel Paese

di Monica Palazzi - A passeggio in 4 giardini nascosti del Bel Paese cosa vuol…

10 Settembre 2025

Passo del Gran San Bernardo

di Nigel Mansell - E finalmente, siamo arrivati in cima. Per noi, che non siamo…

1 Settembre 2025

Cinque chiese e cappelle della Liguria premiati dal Fai 2024

di Monica Palazzi - Di che cosa sto parlando? Sto parlando di alcuni dei posti…

26 Agosto 2025