Italia

Bergamo e provincia, 10 cose da vedere assolutamente

di Monica Palazzi –
Bergamo e provincia sono da sempre dei territori protagonisti della storia nazionale ed è, anche grazie alla bergamasca, che si è fatta la storia sociale, artistica ed economica del Belpaese.
Non c’è da meravigliarsi, difatti, se ogni borgo per piccolo che sia conservi un monumento che sia testimonianza di tutto questo tra chiese, palazzi.

E, ovviamente, in questo elenco rientrano anche delle vere e proprie bellezze naturali che qui non mancano.

Sono luoghi tutti quanti da visitare per un motivo o l’altro!

Andiamo, quindi, a conoscerne qualcuno, vi va?

Lovere Il Palazzo e Accademia Tadini

    Il Palazzo e Accademia Tadini di Lovere affaccia direttamente sul lago ed è il più antico Museo Lombardo dell’Ottocento.

    Realizzato grazie al Conto Luigi Tadini nel 1821 con lo scopo di portarci tutte quante le opere che aveva acquistato durante i suoi tanti viaggi.

    È diventata sede dell’Accademia di Belle Arti e, dal 1828 Museo, quando scelse di aprire la Galleria al pubblico.

    Al suo interno possiamo ammirare vasi etruschi, porcellane, sculture e dipinti della scuola sia veneta sia lombarda tuttavia il centro della raccolta risultano essere Religione e la Stele Tadini di Antonio Canova.

    Per maggiori informazioni su orari e costi di visita clicca qui https://www.accademiatadini.it/

    Piccola curiosità poco distante e sempre fiancheggiando il lago, se ci si dirige verso il centro del borgo, si avrà modo di vedere un busto del mecenate medesimo.

    Clusone e l’Orologio Astronomico Fanzago

    L’Orologio Astronomico Fanzago si trova sulla facciata sud della Torre del Municipio di Clusone ed è un meraviglioso esempio di tecnica che risale al tardo cinquecento.

    Per la precisione risale al 1583 ad opera, com’è facile intendere, dell’architetto Pietro Fanzago.

    È tutt’ora funzionante e il suo meccanismo indica i movimenti della Luna e del Sole, le ore del giorno, i solstizi, gli equinozi, le costellazioni dello zodiaco, i mesi, le ore e i minuti, le lunazioni.

    Per maggiori informazioni clicca qui https://www.visitclusone.it/arte-e-cultura/orologio-astronomico-fanzago/

    San Pellegrino Terme e Il Casinò Municipale

    Il Casinò Municipale di San Pellegrino Terme è stato costruito tra il 1904 e il 1906 dall’architetto Romolo Squadrelli (1871 – 1941) ed è in chiaro stile liberty.

    Esternamente, per via delle due alte torri, ricorda in qualche modo il Casinò di Montecarlo mentre l’interno, ottimamente rifinito, ha un atrio con colonne in marmo rosa di Verona che portano a una imponente scale e alle vetrate in stile Art Nouveau.

    Degni di nota e di pregio anche gli affreschi che decorano il soffitto dell’edificio.

    Per maggiori informazioni anche relativamente alle visite guidata clicca qui https://visitbrembo.it/it/eventi/alla-scoperta-del-casino-MnVHpGahiK-it

    La Passerella sul fiume Adda a Fara Gera d’Adda

    Fara Gera d’Adda è legata, praticamente, in maniera indelebile all’ex Canapificio Nazionale che iniziò la sua attività nel 1870.

    Tra i vari edifici che sono della medesima epoca c’è anche la Passerella sul fiume Adda che si può ancora percorrere anche ai giorni nostri.

    È stata fatta nel 1894 dall’ingegner Alessandro Pestalozza per agevolare il passaggio degli operai.

    La prima passerella era in legno e in seguito fu rafforzata nei primi anni Quaranta del Novecento per agevolare il passaggio degli automezzi. La passerella è tornata pedonale negli anni Cinquanta del secolo scorso.

    Per maggiori informazioni clicca qui https://www.ecomuseoaddadileonardo.it/passerella/

    Sotto il Monte e Papa Giovanni XXIII

    Il centro di Sotto il Monte, com’è facile intuire, è la Casa Natale di Papa Giovanni XXIII (Angelo Roncalli).

    Si tratta di un edificio moderno che ha ancora tutto quanto il suo fascino. In questo luogo avrai modo di entrare davvero in contatto con la vita di ogni giorno del futuro Papa.

    Come? Grazie agli oggetti personali e alle fotografie, ma anche tramite dei documenti che ripercorrono passo passa la sua esistenza.

    Vicino alla sua casa natale c’è il Museo dedicato a Giovanni XXIII e all’interno del museo ci dei documenti che spiegano il suo impegno per il dialogo interreligioso, per la pace e per la giustizia sociale.

    Per questi motivi credo che tutto questo sia indicato anche per le persone che non sono credenti.

    Per maggiori informazioni clicca qui https://www.visitbergamo.net/oggetto/sotto-il-monte/

    Villa Quarenghi a Scanzorosciate

    Villa Quarenghi a Scanzorosciate con il Leone di San Marco sulla facciata ricorda il secolare dominio della Serenissima sulla zona di Bergamo.

    Tuttavia questo Palazzo è anche legato, come facilmente si può intendere dal nome, all’architetto neoclassico Giacomo Quarenghi.

    E, difatti, la di lui moglie aveva dei possedimenti in zona tra cui questa villa e per diversi anni fu usata dalla famiglia Quarenghi come casa di campagna.

    Nel 1824 la villa fu venduta a Domenico Mandelli, fisico, a cui è stata intitolata la via, acciottolata, che porta alla dimora.

    Per maggiori informazioni clicca qui https://terredelvescovado.it/arte/villa-quarenghi-fHbxedSNCt

    La chiesa arci presbiterale plebana di San Giovanni Battista e San Sebastiano a Casnigo

    A Casnigo sulla piazza di origine medievale di San Giovanni (una volta detta Piazza Vecchia) si trova la chiesa arci presbiterale plebana di San Giovanni Battista e San Sebastiano.

    L’edificio sacro è stato più volte ristrutturato tuttavia l’edificio risale, indicativamente, tra la fine dell’anno Mille e il XII secolo.

    Questa chiesa risulta essere la più chiesa battesimale della zona.

    All’interno dell’edificio si possono vedere tele dei più importanti pittori della bergamasca tra il Cinquecento e il Seicento nonché dipinti coevi così come opere di scultura dal XV al XX secolo.

    Degno di nota, infine, un crocifisso ligneo tra due angeli cariatidi che si trova in una nicchia nell’armadio dove si vestono i sacerdoti che è attribuibile al Fantoni

    Per maggiori informazioni clicca qui https://www.valseriana.eu/arte-e-cultura/chiesa-arcipresbiterale-plebana-casnigo/

    Porta San Giacomo Città Alta Bergamo

    Porta San Giacomo esiste da quasi 500 anni e resta lì come a vigilare su chi entra e chi esce nella parte più antica di Bergamo che è detta “Città Alta”.

    Costruita nel 1592 per volere per volontà della Serenissima.

    È l’unica delle quattro porte della città (le altre tre sono Porta San Lorenzo, Porta Sant’Agostino, Porta Sant’Alessandro) a essere stata fatta in marmo bianco/rosato della vicina cava di Zandobbio in val Cavallina.

    Per maggiori informazioni clicca qui https://www.visitbergamo.net/oggetto/porta-san-giacomo/

    Le Cascate della Val Vertova

    La Val Vertova si trova a un’oretta circa da Bergamo, città, ed è una bella valle di poco più di dodici chilometri di lunghezza ed è ricca “di un mondo vero e proprio” di biodiversità.

    E lo è per via del microclima caratteristico e particolare della zona!

    Di che cosa sto parlando? Sto parlando di corsi d’acqua, pozze naturali che sono abitate da insetti o pesci oppure anfibi come, ad esempio, il tritone crestato oppure la salamandra pezzata, ma qui si possono trovare pure uccelli come il picchio muratore e il merlo acquaiolo e come non citare le Cascate?

    Le Cascate sono il posto perfetto per passare una giornata di relax immersi nella natura tuttavia tieni presente che, per quanto siano visitabili tutto l’anno, però durante la stagione estiva è consentito (dalle ore 08 alle 17) per solo 1.400 persone ed è necessario acquistare un biglietto

    Per maggiori informazioni clicca qui https://www.vallevertova.it/

    La Basilica di Santa Maria del Fonte di Caravaggio

    Se sei un appassionato di arte allora dovrai andare, per forza, alla Basilica di Santa Maria del Fonte a Caravaggio.

    Edificata dal 1575 grazie a San Carlo Borromeo e ultimata nei decenni successivi.

    La chiesa è dedicata a Santa Maria del Fonte poiché nel luogo dove poi è stata costruita la Vergine è apparsa alla contadina Giannetta de Vecchi ed era il 26 maggio 1342.

    L’edificio della chiesa è davvero molto imponente. Ecco qualche numero: lungo 93 metri e largo 33 alto 22 più 64 di cupola.

    L’interno della Basilica è a una sola navata, a croce latina, ed è in stile classico e sotto di essa si trova “il Sacro Ponte” a cui si può accedere dall’esterno.

    Per maggiori informazioni e sapere quando è visitabile clicca qui https://www.santuariodicaravaggio.org/

    E il mio piccolo elenco delle bellezze della bergamasca, almeno per il momento, finisce qui 😊 😉

    Share
    Pubblicato da
    Marco

    Recent Posts

    Il monastero di Blagaj Tekke e l’antico ordine dei Dervisci

    di Monica Palazzi - Il Monastero di Blagaj Tekke è il più famoso dell’ordine dei…

    15 Luglio 2025

    Irlanda del Nord in un week end lungo

    di Monica Palazzi - Irlanda del Nord in un week end lungo perché se anche…

    17 Giugno 2025

    Tirolo Austriaco, montagne e non solo

    di Monica Palazzi - Il Tirolo Austriaco montagne e non solo e, difatti, oltre ai…

    3 Giugno 2025

    Gorizia, dieci cose da vedere in un giorno

    di Monica Palazzi - Gorizia si trova proprio nel centro del Friuli Venezia Giulia ed…

    20 Maggio 2025

    Camminando per Samarcanda

    di Eno Santecchia - Nel maggio 2024 il fotografo Marcello Tramandoni e la sua compagna…

    12 Maggio 2025

    Nova Gorica, 10 cose da vedere

    di Monica Palazzi - Nova Gorica si trova nella parte occidentale della Slovenia ed è…

    5 Maggio 2025