Italia

L’incantevole paeseggio della Valpelline

di Stefania Grasso –  
In questo fotoracconto si parlerà di un’immagine autunnale della diga di Place Moulin situata nel comune di Bionaz in Italia, una delle perle della Valle d’Aosta. Questo incantevole lago artificiale si raggiunge attraversando l’intera Valpelline fino al fondovalle dove si trova questa diga. Consiglio vivamente di visitare questo luogo in autunno. 

Le strade tortuose offrono un’ampia visuale di varie località ben curate e decorate nel tipico stile alpino. e così attraverso le varie frazioni e anche con una sosta al sottostante lago chiamato Lexert si arriva a Bionaz. Lasciata l’auto nel parcheggio si inizia a percorrere il sentiero che conduce al Rifugio Prayeres.

Arriviamo a destinazione ormai al tramonto e nell’ultima giornata limpida prima di un’imminente e lunga nevicata le Nikon che ho a disposizione, soprattutto la D5200, sembrano voler accendere loro stesse la magia dei colori autunnali nonostante la foschia. E così la solitudine diventa una preziosa compagna nella quiete della sera, illuminata dai contrasti tra il giallo e l’arancione dei rami e l’azzurro dell’acqua.

Suggerisco caldamente di utilizzare anche la modalità scena colore autunnale offerta da questo tipo di reflex. Infatti, a differenza della modalità program o landscape, quest’ultima permette di cogliere appieno le sfumature autunnali offerte dal mese di ottobre nonostante il crepuscolo e le nuvole incombenti. È così bello fuggire dalla città, dopo un’intensa giornata di lavoro per rifugiarsi in una pace così profonda, dimenticando l’ansia e il dolore.

Il giallo brillante dei rami in contrasto con l’azzurro dell’acqua del lago, la magica quiete della sera. Sono queste le vere emozioni trasmesse dalle visioni autunnali di questo caldo mese di ottobre. E questa visione autunnale è stata davvero l’ultima dell’anno poiché ha iniziato a nevicare con formazioni di ghiaccio mentre stavamo tornando a casa. Appena in tempo.

In quella luce soffusa, temendo di non riuscire più a catturare la brillantezza di quei colori, grazie alle mie reflex e a questa modalità scena colore autunnale tanto messa in discussione da molti professionisti sono riuscita ad ottenere una luce intensa e radiante e sfumature ricche di cromatismi preziosi, contrasti splendidamente abbinati.

Un lago artificiale che offre numerose possibilità di paesaggi adatti allo stile della fotografia naturalistica attraverso un percorso lungo il sentiero che porta al rifugio Prayeres in questo mese chiuso. Si tratta fortunatamente di ambienti prettamente rurali esenti da attività antropiche e meticolosamente conservati. Place Moulin è un lago artificiale formato dalle acque del torrente Buthier, un torrente che attraversa l’intera Valpelline. È uno dei laghi più grandi della Valle d’Aosta, raggiungendo i 1968 metri sul livello del mare. Semplicemente meraviglioso.

 

 

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Pedalando nelle Fiandre, ma anche in Olanda

di Nigel Mansell - Per andare al nord quest’anno optiamo per una strada diversa, entriamo…

19 Agosto 2025

Zante, diario di viaggio

di Lorena Fantini - Qualche giorno al mare? Perché no. Però qualcosa di stimolante e…

14 Agosto 2025

Emozioni di Viaggio

di Eno Santecchia - Franco è un viaggiatore di lungo corso, iniziò verso la metà…

14 Agosto 2025

Saint Vincent e Grenadine Caraibi per una settimana a tutto relax

di Monica Palazzi - Saint Vincent e Grenadine fuga ai Caraibi per una vacanza all’insegna…

14 Agosto 2025

Bergamo e provincia, 10 cose da vedere assolutamente

di Monica Palazzi - Bergamo e provincia sono da sempre dei territori protagonisti della storia…

28 Luglio 2025

Il monastero di Blagaj Tekke e l’antico ordine dei Dervisci

di Monica Palazzi - Il Monastero di Blagaj Tekke è il più famoso dell’ordine dei…

15 Luglio 2025