di Stefania Grasso –
Lo scorso 4 giugno si è tenuta a Pont Saint Martin la sfilata delle Insulae nel corso della 112esima edizione del Carnevale Storico, una manifestazione raffinata ed elegante molto sentita dalla popolazione locale.
di Stefania Grasso –
Lo scorso 4 giugno si è tenuta a Pont Saint Martin la sfilata delle Insulae nel corso della 112esima edizione del Carnevale Storico, una manifestazione raffinata ed elegante molto sentita dalla popolazione locale.
di Stefania Grasso –
In questo fotoracconto si parlerà di un’immagine autunnale della diga di Place Moulin situata nel comune di Bionaz in Italia, una delle perle della Valle d’Aosta. Questo incantevole lago artificiale si raggiunge attraversando l’intera Valpelline fino al fondovalle dove si trova questa diga. Consiglio vivamente di visitare questo luogo in autunno.
di Stefania Grasso –
La verde Valsesia, ricca di parchi naturali, di passeggiate in mezzo a prati rigogliosi, ma non solo natura: tantissima arte.
di Stefania Grasso –
Ed eccoci di nuovo ad un anno di distanza al Colle del Gran San Bernardo per completare la serie di fotografie sul lato svizzero. La salita è sempre piena di fascino tra il paesaggio dominato dalle rocce metamorfiche, derivanti da rocce preesistenti alla nascita della catena alpina.
di Stefania Grasso –
La Magdeleine è il più piccolo comune della Valtournenche a 7 km da Antey Saint André noto per la presenza di 8 mulini collegati tra loro tramite un sentiero e per la sentita tradizione della panificazione.
di Stefania Grasso –
Tronzano Vercellese è un piccolo comune in provincia di Vercelli posto sulla strada statale in direzione di Torino circondato da molti corsi d’acqua abbondanti indispensabili per la coltivazione del riso. Nel centro del paese emerge la chiesa dei Santi Pietro e Paolo con capitelli ionici e timpano dentellato.
di Stefania Grasso –
Ecco come iniziò quel sogno di viaggio attraverso quelle rocce chimiche sedimentarie magnifiche, le dolomie, quelle rocce ora Patrimonio dell’Umanità, che compongono le Dolomiti. Correva l’anno 2006 la malattia avanzava, ma non impediva ancora al mio papà di insegnarmi a fotografare quei luoghi del Trentino Alto Adige, la Regione natia. Ero immersa nell’armonia di Passo Rolle.
di Stefania Grasso –
Situato a 1476 metri sul livello del mare nel Canton Vallese distretto di Briga, Simplon Dorf rappresenta sicuramente uno dei borghi più affascinanti della Svizzera.
di Stefania Grasso –
Il termine Walser deriva dalla parola Walliser che indica gli abitanti del Canton Vallese. La colonizzazione di questa popolazione in Valle d’Aosta (Gressoney – Valle del Lys) e in Piemonte (Alagna Valsesia, Riva Valdobbia, Rima, Carcoforo) avviene tra il XII e il XIII secolo.
Ho sempre avuto paura nell’attraversare un traforo lungo, di solito porto con me oltre alle fotocamere un buon tranquillante, la settima di Beethoven. Funziona sempre, a tutto volume.
Leggi tutto