Asia

Oman: tra vela e moschee

di Simona Giorgi –
Lavoro per una compagnia che ha interessi in Medio Oriente. Mi sono trovata così lo scorso marzo a partire per Muscat in Oman e ho deciso di restare qualche giorno in più, 4 giorni di vacanza erano il massimo che potevo prendermi in quel periodo. Parto i primi di marzo da Milano, e volando con la compagnia aerea nazionale omanita (ottima mi sento di dire) dopo circa 7 ore e mezzo, arrivo in serata a Muscat, la capitale. Mi vengono a prendere con un fuoristrada e alloggio presso il Resort di Mussanah dove è in corso la conferenza a cui devo partecipare per lavoro.

Dopo due giorni la mia conferenza è finita, ma oltre che interessante mi ha dato modo di scoprire una realtà omanita che non conoscevo, quella della vela. Negli stessi giorni nello stesso Resort veniva infatti presentato il programma un progetto volto a rilanciare la tradizione marinara nel Sultanato. Mi sembra una coincidenza troppo importante per non cercare di saperne di più e così scopro che sulla costa dell’Oman sono sorte ben sette scuole di vela. Così mi organizzo per unire alla cultura un po’ di sano sport, la vela in fondo è sempre stata una passione che volevo coltivare.

Il giorno dopo affitto un fuoristrada e mi reco a Marina Bander Al Rowdha di Muscat, con enfasi vengo accolta dagli istruttori locali che mi dicono che posso partecipare al Women’s Sailing Programme, l’acqua è splendida, la sabbia bianca e le ragazze che stanno imparando ad andare a vela hanno più o meno la mia età e parlano inglese. E’ buffo vederle andare in barca con il velo, ma se non fosse per i dettagli dell’abbigliamento mi sembrerebbe di stare in Europa.

Mi tuffo così nella vela e dopo due ore di lezione, mi godo un po di sano riposo sulla spiaggia, il clima è perfetto, la brezza dal mare attenua il caldo delle ore centrali del giorno.

Torno in albergo e per il giorno successivo pianifico un itinerario culturale. Visito la capitale e scopro che l’Oman ha una tradizione di artigianato lunghissima, non posso evitare di perdermi tra i mercati e, a quello dell’artgianato acquisto orecchini, bracciali e collane per cifre assolutamente accessibili. Poi mi dedico a visitare i numerosi i siti archeologici e i palazzi delle età passate.

Scopro così che la capitale, Muscat, è una città di mare in continua evoluzione, proiettata nel futuro grazie alla lungimiranza del Sultano Qaboos Bin Said, il quale da alcuni anni sta promuovendo uno sviluppo economico non solo basato sullo sfruttamento del petrolio, ma anche delle altre risorse naturali e, soprattutto, del turismo.

Nei giorni successivi, visito una delle opere più emozionanti che io abbia mai visto: la grande moschea Sultan Qaboos di Muscat. Circondata da cinque minareti, è impressionante con la sua imponente cupola e può ospitare 20.000 fedeli. All’interno della sala di preghiera degli uomini, un lampadario in cristallo Swarovski, appeso alla cupola centrale di 50 metri di altezza, pesa 8 tonnellate ed ha una lunghezza di 14 metri! Si tratta del più grande lampadario del mondo. Di notte, le illuminazioni valorizzano ancor di più la bellezza della moschea.

La mia destinazione nei giorni seguenti torna ad essere il mare, limpido e cristallino e le tradizioni ad esso legate, scopro che il leggendario Sinbad il marinaio ha lasciato tracce indelebili in questa cultura. Non mi spingo molto lontano da Muscat, ma il territorio circostante è così ricco che mi sembra non ce ne sia bisogno.

La mia passione per la fotografia fa il resto.

Lascio Muscat dopo 4 giorni e mi riprometto che tornerò per più tempo appena ne riavrò l’occasione.

Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati in Oman
Autonoleggio – Noleggio Auto Low Cost in Oman
Acquista guide turistiche a prezzi scontati su Amazon.it

 

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Bergamo e provincia, 10 cose da vedere assolutamente

di Monica Palazzi - Bergamo e provincia sono da sempre dei territori protagonisti della storia…

28 Luglio 2025

Il monastero di Blagaj Tekke e l’antico ordine dei Dervisci

di Monica Palazzi - Il Monastero di Blagaj Tekke è il più famoso dell’ordine dei…

15 Luglio 2025

Irlanda del Nord in un week end lungo

di Monica Palazzi - Irlanda del Nord in un week end lungo perché se anche…

17 Giugno 2025

Tirolo Austriaco, montagne e non solo

di Monica Palazzi - Il Tirolo Austriaco montagne e non solo e, difatti, oltre ai…

3 Giugno 2025

Gorizia, dieci cose da vedere in un giorno

di Monica Palazzi - Gorizia si trova proprio nel centro del Friuli Venezia Giulia ed…

20 Maggio 2025

Camminando per Samarcanda

di Eno Santecchia - Nel maggio 2024 il fotografo Marcello Tramandoni e la sua compagna…

12 Maggio 2025