Italia

Tra mito e storia quattro mete italiane imperdibili

di Monica Palazzi –  
Quattro mete italiane imperdibili: sto parlando di aree megalitiche davvero imponenti che ci riportano alle origini ossia all’età del Bronzo e del Ferro.

E anche il nostro paese ha alcuni monumenti millenari. Ma di che cosa si tratta? Si tratta, per lo più, di acropoli di cui resta qualcosa tra le colline oppure di parchi archeologici che si trovano, per lo più, nelle zone rurali.

Come l’area megalitica di San Erasmo di Cesi nei pressi di Terni oppure Norba in provincia di Latina.

Eh sì non bisogna andare all’estero per poter vedere i dolmen che sono delle grandi strutture in pietra per ricordare i morti che risalgono all’epoca neolitica e stele di varie età.

Sono davvero tante e ci ricordano questo nostro passato, ma queste “pietre” hanno pure un qualcosa di misterioso in quanto sono indirizzate verso le costellazioni e il sole.

Che ne dite di andare a scoprirne qualcuno insieme? Pronti, partenza via … si parte!

Alatri e i ciclopi

Alatri, la città dei ciclopi, che è conosciuta anche a livello internazionale per l’ottima conservazione della necropoli. È simbolo del borgo megalitico laziale.

Alatri, provincia di Frosinone, si trova nella zona della Ciociaria ed è protetto da grandi mura a forma di poligono.

Il nome con cui il borgo antico di Alatri è chiamato è Civita è uno dei più importanti a livello nazionale come esempio di architettura preistorica ma anche come ottimo esempio di acropoli ottimamente conservata. 

Ci sono svariate leggende intorno a questa struttura.

Si narra, ad esempio, che fu proprio il dio Saturno a fondare Alatri oppure si racconta che Alatri sia stata fondata dai Ciclopi in quanto essendo dei giganti si pensa che possano essere stati loro a portare le pesanti pietre che ancora oggi proteggono la cittadina.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.alatriturismo.it/index.php

Aosta e il suo Parco Archeologico

Aosta e il suo parco archeologico che ha la bellezza di seimila anni di storia e che si trova a sei metri di profondità che è una delle aree megalitiche più grandi a livello europeo.

Si parte dalla Rampa del Tempo che altro non è che un corridoio in discesa che ci fa rivivere i millenni passati.

Vale a dire il Neolitico, l’età del Bronzo, l’età del Rame e del Ferro per arrivare fino ai Romani passando per una necropoli medievale.

Il parco si sviluppa per quasi un ettaro. Qui si possono ammirare tra le altre cose tumuli funerari, dolmen, stele, ma anche orme umane di 4.200 anni orsono.

Per maggiori informazioni clicca qui https://valledaostaheritage.com/

Salento in due ruote tra le testimonianze preistoriche

La maggior presenza di testimonianza preistoriche in Puglia si trova nella zona del Salento.

I dolmen ricordo che sono dei grandiosi monumenti megalitici funebri a camera singola.

E il primo di questi dolmen a essere scoperto in Puglia è del 1879 nei pressi di Maglie mentre per quanto concerne Giurdignano è diventato famoso per i 7 dolmen.

Per visitare questi monumenti si organizzano escursioni a piedi così come in bicicletta.

Altra tappa imperdibile della zona pugliese è Centopietre di Patù che altro non è se non una tomba fatta con le lastre dell’antica città messapica (antica popolazione della Puglia) di Vereto.

Sardegna e le case delle fate

La storia locale, forse anche un po’ romanzata, della Sardegna vuole che le Case delle Fate fossero delle piccole abitazioni scavate nella roccia.

In realtà, invece, sono delle tombe prenuragiche che risalgono a 5 mila anni orsono ed erano state scavate dai locali per seppellirvi i propri morti.

Questo genere di sepoltura nelle grotte ipogea (sotto terra) è un tipo di sepoltura che era molto sviluppato in tutta la zona del Mediterraneo.

Su tutta l’isola se ne possono contare oltre 3.600 sia scavate in modo singolo sia raggruppate così da formare una necropoli.

Parecchie di queste strutture sembrano in tutto e per tutto delle abitazioni in quanto sono munite di tetti spioventi, colonne e porte e focolari.

Ma come mai erano fatte in questo modo? Erano state fatte così per simboleggiare il passaggio del morto in un’altra dimensione! All’incirca 200 di queste hanno ancora motivi decorativi scolpiti o incisi o dipinti nel loro interno.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.sardegnaturismo.it/


Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

A passeggio in quattro giardini nascosti del Bel Paese

di Monica Palazzi - A passeggio in 4 giardini nascosti del Bel Paese cosa vuol…

10 Settembre 2025

Passo del Gran San Bernardo

di Nigel Mansell - E finalmente, siamo arrivati in cima. Per noi, che non siamo…

1 Settembre 2025

Cinque chiese e cappelle della Liguria premiati dal Fai 2024

di Monica Palazzi - Di che cosa sto parlando? Sto parlando di alcuni dei posti…

26 Agosto 2025

Pedalando nelle Fiandre, ma anche in Olanda

di Nigel Mansell - Per andare al nord quest’anno optiamo per una strada diversa, entriamo…

19 Agosto 2025

Zante, diario di viaggio

di Lorena Fantini - Qualche giorno al mare? Perché no. Però qualcosa di stimolante e…

14 Agosto 2025

Emozioni di Viaggio

di Eno Santecchia - Franco è un viaggiatore di lungo corso, iniziò verso la metà…

14 Agosto 2025