di Monica Palazzi –
Il Tirolo Austriaco montagne e non solo e, difatti, oltre ai tanti chilometri di sentieri dove fare dei bei trekking, o delle scalate oppure le lunghe piste da sci ci sono le tante città storiche tutte quante da scoprire che sono delle vere e proprie meraviglie in quanto il paesaggio si fonde alla perfezione con la cucina e la cultura locale.
Il Tirolo Austriaco è una vacanza sia per qualsiasi genere di persona sia da farsi in non importa quale stagione.
E prendo in prestito, difatti, il messaggio diffuso dagli Enti del Turismo Austriaco che affermano: “In Tirolo ci sono montagne, certo. Ma guardate da vicino. Se vi va, ci troverete anche la nostra anima”.
Personalmente concordo in pieno con quest’affermazione in quanto le montagne, ideali per fare delle belle camminate immersi nella natura, fanno però da sfondo con tutti il resto, a cosa mi riferisco?
Come anticipato alle città d’arte, all’ottima cucina e agli sport invernali!
Cosa fare con la bella stagione?
Con la bella stagione l’ideale è fare delle scalate e, qui, non avrai che l’imbarazzo della scelta.
Ci sono 574 vette da tremila metri, ma anche le cime d’alta montagna così come tramite valli solitarie per poi andare a ricaricarsi mettendo sotto i denti qualcosa di buono in uno dei 2mila alpeggi.
Tra arrampicate, giri in bici, escursioni e tanto altro ancora
Arrampicate e la Via Ferrata Stuibenfall
Se sei un appassionato di arrampicate allora quello che fa per te è questa via ferrata.
Si tratta, per l’appunto, di una via ferrata fatta direttamente sopra e intorno alla cascata più grande dell’intero Tirolo che è la Stuibenfall alta 159 metri.
È un percorso lungo 9,2 chilometri dalla durata di 4 ore e catalogata come facile seppur sia meglio avere delle esperienze precedenti.
Possono andarci anche i bambini, ma dai 10 anni in su.
Il dislivello sia in salita sia in discesa è di 608 metri.
Si sviluppa tra dei ponti in corda, una piattaforma panoramica, dei pezzi di arrampicata nel bosco, ma anche un tratto, centrale, su della roccia che va verso l’interno.
Percorsi in bicicletta
Se, invece, sei un amante della bici avrai di che divertirti qui, sai?
Ci sono 7.600 chilometri di tratte che si spingono nelle vallate tra dei parchi naturali e delle malghe.
Escursione sul Ponte Sospeso
Se ti piace camminare quello che farà, sicuramente, al caso tuo è il Ponte Sospeso lungo poco più di 400 metri che va dal Castello Ehrenberg (di chiara impronta medievale) e il Forte Claudia.
Segnalo che nel Tirolo ci sono anche alcuni laghi balneabili che potrebbero fare la gioia degli amanti dell’acqua come la sottoscritta.

Cosa fare in inverno?
Sei un appassionato di sport invernali e, nonostante, manchi ancora tanto tempo al prossimo inverno ci stai già pensando, allora, sei nel posto giusto.
Sappi che le proposte delle stazioni sciistiche del Tirolo sono tra le più ampie rispetto a quelle del resto della Alpi.
Relativamente allo sci da discesa e snowboarder ci sono delle piccole aree sciistiche perfette per le famiglie e per i non troppo esperti oppure ci sono quelle grandi stazioni che sono ideali per i più esperti o per gli amanti della movida.
Non mancano nemmeno i ghiacciai che sono, per inciso, aperti tutto l’anno e per inciso ci sono anche 4mila chilometri di piste per lo sci di fondo.
E, per finire, degli evergreen!
E come non concludere con delle proposte che sono perfette sia in inverno sia in estate?
Di che cosa sto parlando?
Semplice delle svariate proposte culturali!
Ecco qualche idea!
Rattenberg
Rattenberg è un comune piccolo in quanto conta poco più di 400 abitanti e si caratterizza per dei vicoletti davvero pittoreschi che ti lasceranno davvero senza fiato.
Un perfetto mix tra arte medievale e arte moderna con delle torte che sono una vera e propria bontà.
Questa cittadina è rinomata per l’arte del vetro e per questo motivo di consiglio di acquistare come souvenir da portarti a casa, come ricordo, una statuetta, per l’appunto, in vetro.
Innsbruck
Innsbruck è la quinta città più grande dell’Austria e si trova a 574 metri sul livello del mare.
Di cose da vedere qui ve ne sono davvero tantissime tanto più che è la città alpina per antonomasia.
Tuttavia, in questa occasione, menzionerò, ad esempio, il Palazzo Imperiale o il Tettuccio d’Oro.
Kufstein
Kufstein conta quasi 20.000 abitanti ed è sul fiume Inn praticamente alla frontiera con la Baviera.
Il simbolo di questa città risulta essere la Fortezza che ha più di 800 anni con, all’interno, diversi musei ma anche l’organo, all’aperto, più grande a livello mondiale.
Si tratta dell’Heldenorgel che ogni giorno alle ore 12 suona.
Proprio sotto al castello c’è il centro con le casette tipiche tirolesi decorate mentre altre zone del borgo sono in chiaro stile Art Nouveau.
Come non concludere facendo un accenno alla cucina tipica del Tirolo.
Cosa mangiare in Tirolo?
Le specialità del Tirolo sono parecchie come, ad esempio, i canederli, il Tiroler Marend che sono un perfetto spuntino locale con speck, formaggio e pane contadino, i rosti che altro non sono che un piatto a base di patate grattugiate che vanno a fare un’ottima crostina dorata.
Che documenti servono per andare nel Tirolo Austriaco?
Essendo il Tirolo austriaco parte dell’Unione Europea basta la carta d’identità in corso di validità.
Come arrivare in Tirolo dall’Italia?
Per prima cosa va detto che il Tirolo è ottimamente collegato con l’Italia sia in treno, sia in auto sia in aereo.
In Treno
I collegamenti ferroviari sono diretti e arriverai senza problemi ovunque.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.tirolo.com/servizio-viaggio/arrivo/treno
In Auto
Le autostrade per arrivare in Tirolo ottime e mi riferisco, ad esempio, a quella dell’Inn o quella del Brennero.
Però ricorda che serve il famoso “bollino” per percorrere le autostrade austriache.
Per maggiori informazioni a riguardo vai presso l’ACI della tua città.
In Aereo
Se opti per l’aereo c’è l’aeroporto di Innsbruck che offre collegamenti sia nazionali sia internazionali.
In alternativa c’è quello di Salisburgo sia quello di Monaco di Baviera.
Come girare per il Tirolo Austriaco?
Se scegli i mezzi pubblici devi sapere che la mobilità locale è ottima e ti consente di fare dei trekking così come di raggiungere le più importanti località sciistiche, ma anche le città d’arte senza alcun problema.
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://www.tirolo.com/