Tutti gli articoli in Africa

Viaggi in Etiopia

di Flaming June –

GEOGRAFIA
Vista la varietà del territorio Etiope ritengo opportuno un cenno geografico. Il paese può essere suddiviso in due grandi aree: i verdi e freschi altopiani del centro e del nord, i torridi bassopiani del sud. Nel centro-nord sono presenti le più risalenti testimonianze archeologiche del pianeta; il sud è, per la presenza di antichissime e straordinarie tribù, il centro di maggiore interesse antropologico di tutto il continente africano.  Leggi tutto

Viaggi Sudafrica

di Barbara –
Mi chiamo Barbara e la mia più grande passione è viaggiare, naturalmente in compagnia di mio marito Paolo. amiamo moltissimo la natura ed è anche per questo motivo che, per il nostro ultimo viaggio, abbiamo scelto il Sudafrica.Per l’organizzazione mi sono servita di molti siti web, della guida della Lonely Planet e del materiale inviatomi dall’Ente del Turismo Sudafricano www.turismosudafricano.com (da questo sito cliccando su link vengono forniti tantissimi indirizzi utili). Leggi tutto

Viaggio in Libia

di Claudio Perotti –
La destinazione:
Da tempo desideravo intraprendere un viaggio dedicato al deserto. Ho raccolto informazioni presso amici, conoscenti, viaggiatori al fine di individuare la meta più affine a ciò che andavo cercando. La scelta è caduta sulla Libia. Oltre ad avere zone ove predominano stupendi deserti di dune, la Libia offre siti di grande interesse archeologico, basti citare Leptis Magna, Ghadames, i graffiti del Methkandoush, le pitture preistoriche dell’Acacus. Leggi tutto

viaggio in Botswana

di Hermes Mereghetti –
Sono un bambino di nove anni e questo che vi racconto è il mio primo diario di viaggio che ho scritto durante le vacanze trascorse con mamma e papà in Africa australe.
Ogni sera, in albergo o in campeggio, mi sono impegnato scrivendo tutto quello che mi ricordavo e tutto ciò che mi aveva colpito. E’ stato impegnativo ma alla fine, quando la mia maestra Donata lo ha letto e mi ha scritto un bel bravissimo con tre punti esclamativi, per me è stata una grande soddisfazione che non dimenticherò mai.
Leggi tutto

Viaggi Marocco

di Antonello Brandi –

Da un lato la neve imbianca la cima elevata di un monte, dall’altro lo sguardo spazia su un paesaggio che ricorda i grandi canyon dell’Arizona, mentre davanti a noi c’è un fitto bosco di larici. Stiamo salendo verso quota 2260 metri., fra pochi minuti saremo sul passo di Tin-n-Tichka. Il pullman sbuffa e fa fatica ad arrampicarsi sui tornanti stretti e insidiosi dell’ Alto Atlante, ma Abdullah, il nostro abile chauffeur, non si scompone ed anzi traspare in lui una serenità assolutamente disarmante. Ce la faremo? “Inshallah”, ci risponde, “se Allah lo vorrà”. Leggi tutto

Viaggi Namibia

di Antonio Taddia e Gloria Monaco –

Ci sono voluti diversi mesi di progetti e preparativi, letture e connessioni ad internet … ma alla fine siamo in procinto di partire per uno dei viaggi piu’ belli ed emozionanti che abbiamo fatto! Un altro paese africano, ma questa volta nell’ Africa australe, nell’ Africa vera, quella dei leoni e degli elefanti.
In aereo da Verona, via Francoforte, abbiamo volato fino a Windock, la piccola capitale namibiana. Conta solo poche centinaia di migliaia di persone ed in effetti, piu’ che una città’, pare un paesone. Qui ci accoglie un ragazzone nero che ci accompagna subito all’ agenzia CAMPING CAR HIRE ,dove abbiamo noleggiato l’ automobile che ci accompagnera’ nella scoperta del Paese. Leggi tutto

Viaggio nel Sahara Algerino

di Camillo Vittici –
Abbiamo lasciato già da alcuni giorni Algeri, macchia bianca nell’azzurro mediterraneo.
Il dedalo impossibile delle viuzze strette della casbah, i suoi richiami, i suoi odori e i suoi colori sbiaditi li abbiamo già nascosti nell’ampio cesto dei nostri ricordi più vivi.
Ciuffi d’erba gialla avidi d’acqua scivolano veloci accanto alla Pegeout che sta puntando dritta e veloce verso Touggourt.
La notte è meglio trascorrerla in un centro abitato e nei nostri disegni scartiamo l’idea d’essere sorpresi dal buio in una pista del deserto.
L’oasi è decisamente un polmone vivibile. Leggi tutto

Viaggio in Tchad

di Davide Bergami e Antonella Bergonzoni –

Il viaggio in questa remota zona
del Sahara è stato effettuato con SPAZI d’AVVENTURA, tour operator di Milano fondato da un medico milanese, Piero Ravà, che dal 1977 organizza viaggi spedizione principalmente nel deserto del Sahara. Questo è l’unico operatore occidentale presente nel paese, ed ha in permanenza nella capitale un proprio ufficio, mezzi fuoristrada, personale locale ed una guida italiana di Spazi d’Avventura forte di una lunga esperienza e di una profonda conoscenza del paese e delle popolazioni che lo abitano. Il gruppo di noi turisti era composto di 12 persone di tre diverse nazionalità: italiani, tedeschi ed una ragazza svizzera.

Leggi tutto

Himba in Namibia

di Mario Boschetti –

La nostra Land Rover corre veloce attraverso le colline sassose ricoperte da cespugli ingialliti dal sole e dalla siccità , sollevando una nube di polvere che penetra e si deposita ovunque .
Dopo una settimana le narici sanguinano la gola sempre più secca implora un po’ di liquido . 
La temperatura nonostante la stagione autunnale è torrida e la birra ghiacciata promessa da una insegna scolorita che ci appare all’improvviso , diventa un miraggio irresistibile .
Siamo ad Opuwo un paesotto di frontiera alle porte del Kaokland la regione semidesertica che si trova al limite nord della Namibia.  Leggi tutto

Chiese rupestri Lalibela Etiopia

di Marinella Fiume –
È lì, sulla consolle del salotto, un oggetto apparentemente inutile, come i regali che spesso riceviamo, un vaso stilizzato dalla forma inusuale vicina all’antica tradizione mediterranea, modernamente e liberamente interpretata, profilato d’argento e avvolto da un decoro a colori vivaci, che richiama quello delle chiese rupestri della città di Lalibela, in Etiopia, così chiamata dal re che ne fece la sua capitale nel 1185. Un oggetto misterioso come la storia che lo ha ispirato. Basile, l’artigiano che lo ha realizzato, lo ha chiamato così, “Lalibela”, e il nome, tanto dell’artista, quanto dell’oggetto, sta scritto sul certificato di autenticità, consegnatomi con l’oggetto al momento del regalo. Leggi tutto