Europa

Le cascate dell’ Acquafraggia e Vicosoprano

di Stefania Grasso –  
La piacevole scoperta di Vicosoprano (Bregaglia) è avvenuta lungo il tragitto verso il Passo Maloja e il Lago Silsersee. Si tratta di un bellissimo villaggio tra prati e boschi dove regnano pace, silenzio e armonia.

Nel centro spicca la piazza con una fontana e la chiesa evangelica riformata sotto tutela dei monumenti del Cantone dei Grigioni, la chiesa della SS. Trinità. Dopo San Cassiano, è la più giovane delle due chiese riformate del villaggio ed è oggi il principale luogo di predicazione del paese. L’ultimo restauro risale al 2001.

La struttura fu costruita tra il 1758 e il 1761 in stile barocco con un portale in granito filigranato. La navata centrale è coperta da volte a crociera, il coro da volte a ventaglio. Al posto del fonte battesimale si trova un tavolo per la comunione. Il pulpito presenta caratteristiche di stile rococò. L’organo è più recente ed è stato installato nel 1974.

Scendendo verso la Lombardia vediamo imponenti le cascate dell’Acquafraggia, nell’area di Borgonuovo di Piuro al confine con la Svizzera. Quest’area deriva da una serie di fenomeni manifestatesi circa 20000 anni fa durante l’ultima glaciazione.

L’erosione delle rocce ha causato la formazione di valli ad U e in seguito al ritiro dei ghiacciai si depositarono accumuli di morene. Il microclima di questa zona ha favorito lo sviluppo di specie vegetali tra cui la felce Pieris cretica, la cesta a foglie ondulate, erba perenne Oplismenus undulatifolius, Erica arborea, ginestra e Saxifraga.

Le cascate sono state citate anche da Leonardo da Vinci “Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere….per esso fiume si conduce assai legname”.

Felicissima di aver potuto immortalare queste meravigliose cascate e di essermi finalmente soffermata nei Grigioni della regione Maloja, la Svizzera è veramente maestra del decoro e ha sempre molte cose belle da insegnare sul rispetto dell’ambiente naturale.


Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Pedalando nelle Fiandre, ma anche in Olanda

di Nigel Mansell - Per andare al nord quest’anno optiamo per una strada diversa, entriamo…

19 Agosto 2025

Zante, diario di viaggio

di Lorena Fantini - Qualche giorno al mare? Perché no. Però qualcosa di stimolante e…

14 Agosto 2025

Emozioni di Viaggio

di Eno Santecchia - Franco è un viaggiatore di lungo corso, iniziò verso la metà…

14 Agosto 2025

Saint Vincent e Grenadine Caraibi per una settimana a tutto relax

di Monica Palazzi - Saint Vincent e Grenadine fuga ai Caraibi per una vacanza all’insegna…

14 Agosto 2025

Bergamo e provincia, 10 cose da vedere assolutamente

di Monica Palazzi - Bergamo e provincia sono da sempre dei territori protagonisti della storia…

28 Luglio 2025

Il monastero di Blagaj Tekke e l’antico ordine dei Dervisci

di Monica Palazzi - Il Monastero di Blagaj Tekke è il più famoso dell’ordine dei…

15 Luglio 2025