di Monica Palazzi –
Cinque castelli, chiese, torri e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024 (nda le votazioni sono iniziate a settembre delle scorso anno con premiazione a giugno 2025) perché ci sono davvero tanti luoghi da visitare anche, magari, durante qualche gita autunnale di un giorno quando il tempo si è rinfrescato però, giusto, quel tantino che basta per darci la possibilità di girovagare e scoprire, così, cose nuove e interessanti come, ad esempio, per l’appunto “i luoghi del cuore” che sono stati votati nel censimento del Fondo Ambiente Italiano (FAI).
Piccola parentesi 😊
A vincere l’edizione del 2024 con la bellezza di 72.050 voti è stato il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato in provincia di Asti.
Due piccole curiosità a suo riguardo. La prima è che questa è la prima volta (scusate il gioco di parole) che Asti e la sua provincia salgono sul primo gradino del podio de “ i luoghi del cuore” mentre la seconda che questo luogo è collegato a Don Bosco in quanto lo comprò nel 1877 e così facendo gli evitò il degrado.
Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/nostra-signora-delle-grazie?ldc
Detto questo andiamo a scoprire insieme le mie 5 meraviglie 😉
La chiesa di San Giacomo della Vittoria Alessandria
La costruzione della Chiesa di San Giacomo della Vittoria è legata a un avvenimento d’armi.
A che cosa mi riferisco? 😉
Mi riferisco alla vittoria del 25 luglio 1391, giorno di San Giacomo, in cui gli alessandrini e le truppe viscontee vinsero contro l’esercito francese.
Parte del bottino fu usato per costruire l’edificio religioso che per questo motivo è detto anche “della Vittoria”.
Con il passare del tempo la chiesa subì diversi rimaneggiamenti così come, anche, cambi d’uso: caserma, magazzino, ospedale.
Quello che possiamo ammirare oggi è una struttura a una navata sola con una volta a botte con tanti bei motivi decorativi così come cornici in stucco dorato databili al 1850/1860.
Si posizione nella classifica FAI al 9° posto.
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/368-chiesa-di-san-giacomo-della-vittoria
Il Molino della Costa a Villanova Monferrato (Alessandria)
Il Molino della Costa a Villanova Monferrato era già attivo nel XVI secolo ed ha, così, rappresentato per diversi secoli il centro dell’economia locale.
In origine serviva per la molitura del grano per poi tra il XVIII e il XIX secolo essere trasformato in un opificio per fare formaggio e burro.
Tuttavia grazie alla costruzione del Canale Magrelli, 1808, il Molino si dedicò, quindi, per lo più alla lavorazione del riso grazie a macchinari come, ad esempio, la sua grande ruota idraulica che tuttora è conservata.
La sua attività in ogni modo si è conclusa nella seconda metà del Novecento e oggi si vorrebbe recuperare la struttura per farla diventare un museo del riso in quanto al suo interno sono conservati, tra gli altri, alcuni oggetti collegati a questa attività come, ad esempio, la macchina sbiancatrice o la macina.
Si posiziona nella classifica FAI al 53° posto
Per maggiori informazioni sul Molino puoi cliccare qui https://fondoambiente.it/luoghi/molin-della-costa?ldc

La Torre Paleologa a San Salvatore Monferrato (Alessandria)
La Torre Paleologa a San Salvatore Monferrato è stata costruita tra il 1410 e il 1413 per volontà del marchese Teodoro II Paleologo e da qui il suo nome.
Si sviluppa per 24 metri su di una collina che ha il suo stesso nome.
Fatta con mattoni a vista e muri di 7 metri di lunghezza con uno spessore di quasi 2.
La struttura si caratterizza per un grosso buco che non è dovuto a delle incursioni, ma che è semplicemente quello che rimane dell’ingresso originario.
Sotto la Torre si trova una costruzione separata di 5 metri circa d’altezza in cui c’era una cisterna con l’acqua per le sentinelle.
Va detto però che questa Torre non è mai stata usata per scopi difensivi, ma solo come punto di osservazione. Il suo compito era quello di restare in contatto con altre due torri tramite dei segnali visivi.
Piccola curiosità 😊 Tra il 1° e l’11 maggio 1859, Seconda Guerra d’Indipendenza, fu usata dai soldati piemontesi come punto di controllo per tenere sotto controllo i movimenti delle truppe. Ai giorni nostri si vorrebbe permettere la salita fino alla cima.
Si posiziona nella classifica FAI al 16° posto
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://fondoambiente.it/luoghi/torre-paleologa?ldc
Castello di Frinco Asti
Il Castello di Frinco, Asti, con la sua possente mole domina tutto quanto il borgo come se ancora volesse proteggerlo.
Il maniero con le sue torri merlate e gli archi gotici è passato di mano in mano a diverse famiglie nobili della zona nell’arco dei secoli in quanto è in ottima posizione strategica.
E, perciò, anche per questo motivo è stato il centro di scontri, prima, tra Guelfi e Ghibellini e, in seguito, durante la Grande Guerra è stato il centro in cui sono stati internati i prigionieri austro-ungarici.
Le sue sorti più recenti, tuttavia, non sono molto fortunate.
E, difatti, una decina di anni orsono è crollato un avancorpo poi è seguito un periodo di abbandono e incuria, quindi, nel 2019 è passato nelle mani del Comune.
Dal 2021 si sono iniziati, direi finalmente, dei lavori di consolidamento che nel 2024 si è trasformato in un progetto di recupero.
Si posizione nella classifica Fai al 58° posto
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://fondoambiente.it/luoghi/castello-di-frinco?ldc
Le Fontane Parlanti a Rosazza (Biella)
Le Fontane Parlanti di Rosazza sono ventisei e si trovano in ogni angolo del borgo e sono il risultato di un’opera idraulica avveniristica che ha portato l’acqua in ogni casa del paese.
Sono state fatte tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento per volontà del senatore Federico Rosazza e si caratterizzano per i simboli enigmatici, motti esoterici incisi nella pietra tuttavia la loro particolarità sta nei messaggi scolpiti che sono l’insieme delle visioni mistiche e simboliche del senatore stesso in unione, però, con lo studioso Giuseppe Maffei.
E questo, quindi, rappresenta un mix architettonico e spirituale senza pari.
Si posizione nella classifica Fai al 91° posto
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://prolocorosazza.it/le-fontane