Italia

Cinque chiese e cappelle della Liguria premiati dal Fai 2024

di Monica Palazzi –
Di che cosa sto parlando?

Sto parlando di alcuni dei posti liguri votati per l’iniziativa “I luoghi del cuore” dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) che sono, davvero, uno più bello dell’altro anche se qualcuno di questi richiederebbe un restauro e chissà che prima o poi non venga pure fatto!

Ecco, qui di seguito, qualcuno di loro 😊 che non dico che siano i più belli o i più votati, ma semplicemente quelli che visto personalmente nel corso della mia vita 😉

Il complesso monumentale degli Agostiniani a Pieve di Teco

Il complesso monumentale degli Agostiniani a Pieve di Teco, Imperia, è stato fondato nel 1471 previa approvazione di Papa Sisto IV.

Questo complesso si compone della chiesa dedicata a Santa Maria della Consolazione e Sant’Agostino, un convento e il più grande chiostro della Liguria di Ponente

Il chiostro si caratterizza per i 24 pilastri ottagonali e il portico a crociera con, all’esterno, un bel spazio verde e tanto di pozzo del XV secolo.

Nel corso dei secoli il complesso ha visto alterne vicende ed è stato destinato a caserma piuttosto che a un istituto scolastico.

La struttura, attualmente, non gode di ottima salute tanto è vero che oggi la chiesa è un magazzino anche se sui muri si possono ancora vedere degli affreschi del 1500.

Il complesso si aggiudica il 49° posto.

Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/ex-convento-degli-agostiniani?ldc

La chiesa di San Giovanni Battista di Camezzana a Casarza Ligure

La chiesa di San Giovanni Battista di Camezzana a Casarza Ligure, Genova, con poco più di 18.000 voti si aggiudica il 20° posto della graduatoria.

L’edificio in stile romanico seppur modificato nel corso dei secoli il cui campanile, in origine, era una torre di avvistamento costruito tra il VII e il VIII secolo.

Nella chiesa, invece, si trova un trittico di Giovanni Barbagelata che risale al 1498 e rappresenta, oltre, a San Giovanni Battista anche San Pietro e San Michele Arcangelo.

Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-giovanni-di-camezzana?ldc

La chiesa di San Giorgio a Tellaro

La chiesa di San Giorgio a Tellaro si aggiudica il terzo posto nella classifica a livello nazionale. 

Il borgo di Tellaro è una frazione del comune di Lerici, La Spezia, e si affaccia sul Golfo dei Poeti.

Il Golfo dei Poeti prende questo nome in quanto, in passato, soggiornarono per tanto o poco tempo dei personaggi del calibro di D.H. Lawrence con la sua compagna Frieda, Henry James, Virginia Woolf, Eugenio Montale così solo per menzionarne qualcuno.

Il bel borgo, marinaro, conta circa 550 abitanti e alla sua estremità si trova, per l’appunto la summenzionata Chiesa di San Giorgio.

L’edificio religioso risale alla seconda metà del XVI secolo e che fu costruita sui resti di una precedente fortificazione.


La sua posizione, è su di un basamento roccioso verso il mare, fa sì che sia esposta perennemente all’azione della salsedine e del vento.

Recentemente restaurato sia il tetto sia le facciate mentre avrebbero bisogno di una rimessa a nuovo l’interno, a tre navate, in chiaro stile barocco così come l’organo dell’Ottocento.

Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/borgo-di-tellaro?ldc=undefined

Cappella di Sant’Antonio di Levaggi Borzonasca (Genova)

Cappella di Sant’Antonio di Levaggi Borzonasca (Genova) è nel cuore di un castagneto con tanto di campanile a vela non lontano da quello che una volta fu il castello di Levaggi.

È il punto ideale dove fermarsi a prendere fiato per tutti coloro i quali fanno il vecchio percorso a piedi.

La cappella si è aggiudicata il 62° posto.

All’interno della chiesa c’è un grande dipinto su tela che recentemente è stato portato via per essere restaurato.

E questa cosa ha fatto sì che si potesse scoprire che sotto c’era un affresco databile, intorno, al XV secolo che rappresenta una Madonna del Latte con i Santi Egidio e Antonio.

Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/Cappella%20di%20Sant’Antonio%20di%20Levaggi

La Cappella Balbi Savona

A un primo sguardo risulta, forse, difficile adocchiare la Cappella Balbi, via Torino, Savona in quanto è nascosta tra i palazzi moderni però con uno sguardo più attento, sicuramente, la noterai.

Questo è quanto rimane dell’antica dimora dei Marchesi Balbi che risale al Cinquecento che, per fortuna, è rimasta nonostante le demolizioni avvenute negli anni Trenta del secolo scorso.

Gli affreschi che ancora si possono ammirare sono di Giovanni Agostino Ratti (nda Ratti è uno tra i più importanti pittori della zona di Savona del Settecento) e fanno ben capire quanto fosse importante la famiglia Balbi.

La cappella si è aggiudicata il 169° posto.

Per maggiori informazioni clicca qui https://fondoambiente.it/luoghi/cappella-balbi-via-torino?ldc

E concludo con una piccola 😊 ma credo fondamentale precisazione 😊

Le votazioni sono iniziate a settembre dello scorso anno (nda 2024) e fino ad aprile 2025 con premiazione lo scorso giugno.

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Pedalando nelle Fiandre, ma anche in Olanda

di Nigel Mansell - Per andare al nord quest’anno optiamo per una strada diversa, entriamo…

19 Agosto 2025

Zante, diario di viaggio

di Lorena Fantini - Qualche giorno al mare? Perché no. Però qualcosa di stimolante e…

14 Agosto 2025

Emozioni di Viaggio

di Eno Santecchia - Franco è un viaggiatore di lungo corso, iniziò verso la metà…

14 Agosto 2025

Saint Vincent e Grenadine Caraibi per una settimana a tutto relax

di Monica Palazzi - Saint Vincent e Grenadine fuga ai Caraibi per una vacanza all’insegna…

14 Agosto 2025

Bergamo e provincia, 10 cose da vedere assolutamente

di Monica Palazzi - Bergamo e provincia sono da sempre dei territori protagonisti della storia…

28 Luglio 2025

Il monastero di Blagaj Tekke e l’antico ordine dei Dervisci

di Monica Palazzi - Il Monastero di Blagaj Tekke è il più famoso dell’ordine dei…

15 Luglio 2025