Tutti gli articoli in Italia

di Chiara Meriani –

“Il senso del viaggio: un percorso attraverso la storia del viaggio e la psicologia del viaggiatore”

Percorrendo a grandi passi la storia del viaggio, tra le pagine di questo lavoro si incontrano popoli nomadi, eroi dei miti più antichi, filosofi, mercanti, navigatori, pellegrini, cavalieri erranti, studiosi, esploratori, poeti, scienziati, artigiani, ricchi nobili e poveri disoccupati, scrittori e cantanti, turisti globetrotter e motociclisti stile Easy Rider.
Toccando le vite dei grandi viaggiatori e attraversando diverse epoche storiche, questo lavoro vuole scoprire se c’è qualcosa che accomuna tutti coloro che fanno del viaggio non solo il loro sogno, ma anche la propria realtà. Leggi tutto

donne in viaggio

di Chiara Meriani –

Riassunto di “Un viaggio tra le donne in viaggio”
Questo progetto di ricerca si situa all’interno degli studi di psicologia sociale (in particolare di psicologia del turismo): seguendo l’approccio tipico dei cross-cultural studies analizza e confronta abitudini, atteggiamenti e comportamenti di viaggio di ragazze austriache, italiane e slovene. Il progetto, svolto presso il dipartimento di psicologia sociale della Karl-Franzes University di Graz, è stato realizzato grazie ad una borsa di studio Alpe Adria. Leggi tutto

viaggi costiera amalfitana

di Eno Santecchia – 

Per evitare una lunga coda al casello d’accesso dell’autostrada A30, in seguito ad un incidente avvenuto a S Vittore Caianello, abbiamo proseguito in direzione di Napoli. Qui il traffico c’è sembrato sufficientemente scorrevole, siamo poi usciti ad Angri, dovendo imboccare la strada che, attraverso il valico di Chiunzi, ci avrebbe portato direttamente sulla costa amalfitana a Maiori, evitandoci code e rallentamenti. Siamo giunti ad Angri all’ora di punta, il traffico era abbastanza intenso, la stanchezza si faceva sentire, i cartelli stradali erano insufficienti e inoltre la nostra auto si era messa a fare le bizze: al minimo negli incroci si spegneva. Leggi tutto

Viaggio a Erice

di Graziella Ginepro – 

Da sempre avevo latente il desiderio di salire su una carrozzella e farmi portare a spasso, proprio come una “turista” , e così a Siracusa è stato molto divertente  fare il giro di Ortigia…… su questo antichissimo mezzo di trasporto… e farsi raccontare dal conducente le storie incredibili delle varie strade e tutto su come, quando e dove è stato girato il film Malena….

Alla sera, anzi nel tardo pomeriggio, lo spettacolo  “Anfitrione” interpretato in chiave moderna sotto la direzione di Mirabella, è molto suggestivo , a volte un pò “lento”, ma nel complesso  ben interpretato e divertente ….. e il mio lungo abito di cotone color panna è perfettamente intonato all’ambiente….  Leggi tutto

Viaggio ad Aquileia

di Graziella Ginepro –

ore 12, arrivo ad Aquileia…. Uno splendido sole ci dà il benvenuto!

La nostra prima meta è la Basilica Patriarcale, con i suoi 700 metri quadri di mosaici paleocristiani, la cripta di Massenzio con gli affreschi del 1100, la cripta degli scavi con il percorso sulle lastre di plexiglass sospese…..

La luce rosata del battistero crea un’atmosfera irreale….  Leggi tutto

Grotta del Vento Frasassi

di Giancarlo Cappanera – 
A partire dal 23/5/1971 fui l’istruttore del “1° Corso di introduzione alla Speleologia” organizzato dal G. S. M per addestrare nuove leve di coraggiosi appassionati che la nostra azione di “proselitismo” aveva richiamato.
Durante una lezione, per colpire la fantasia dei giovanissimi partecipanti, raccontai la “favola” del Foro degli Occhialoni, due grandi buchi che trapassano quasi la cima della montagna nel versante opposto a quello dell’attuale entrata turistica alla grotta, (per intenderci, lato “Grotta del Mezzogiorno”). Leggi tutto

Acquedotto della Formina

di Daniele Manno –
Avete paura di ragni e pipistrelli, v’intimorisce il buio e non avete voglia di bagnarvi ma siete curiosi di visitare un acquedotto di quasi duemila anni fa? Gli speleologi del Gruppo U.T.E.C. di Narni hanno esplorato e fotografato per voi questo gioiello d’architettura idraulica, lungo circa 13 km. parte dei quali scorrono interrati sotto colli e montagne.
Leggi tutto

Vacanza in Campania

di Riccardo Sganga –
Lasciare, anche solo per un breve periodo, la propria casa, le proprie abitudini, per tuffarsi in una regione nuova è un’esperienza bellissima che può arricchire enormemente, anche se non sempre è facile e soprattutto possibile. L’immagine è il mezzo attraverso il quale maggiormente percepiamo la realtà che ci circonda. La vita vissuta è un libro di immagini che a volte si lascia sfogliare pagina dopo pagina, così come è stato scritto dallo scorrere del tempo, e che altre volte si apre a caso su immagini legate a ricordi o emozioni. Leggi tutto

Scalata al Cervino

di Vareno Boreatti –
Le previsioni dicono che il tempo migliorerà e il vento calerà, così il sette Settembre alle nove, io e Nadino, partiamo da Cervinia. In un’ora e quaranta siamo all’Oriondè dove incontriamo alcuni alpinisti veneti che avevano dormito lì. Loro scendono perché le condizioni della montagna non sono abbastanza buone.
Ripartiamo alle undici dopo due cioccolate calde. C’è vento forte e sulla cresta fumano pennacchi bianchi. Mettiamo i ramponi all’altezza del primo nevaio perché le rocce, spolverate di neve gelata sono scivolose. Leggi tutto