di Eno Santecchia –
Maggio 2019 – Questo quaderno di viaggio è un po’ sui generis. Contiene qualche nota che può essere utile da sapere prima e durante un soggiorno a Ginevra, una città svizzera senza dubbio da ammirare e da vivere.
di Eno Santecchia –
Maggio 2019 – Questo quaderno di viaggio è un po’ sui generis. Contiene qualche nota che può essere utile da sapere prima e durante un soggiorno a Ginevra, una città svizzera senza dubbio da ammirare e da vivere.
di Eno Santecchia –
Pedro, un giovane argentino, la cui famiglia è di origini alto atesine, ora ritornato nel nostro Paese, ci racconta un po’ della sua città dove ha vissuto fino all’anno 2021.
Prima della Scoperta la zona era abitata da popolazioni indigene chiamate Comechingones e Sanavirones.
di Eno Santecchia –
Era la fine di novembre 2021. Mentre decine di milioni di turisti, migliaia di viaggiatori professionisti e dilettanti restavano inchiodati in casa o ristretti in città (con o senza coprifuoco) a osservare carte geografiche ricordando con nostalgia gli itinerari del passato, c’è stato qualcuno che è riuscito a viaggiare durante le due pandemie di Delta e Omicron.
di Eno Santecchia –
Un messaggio di speranza.
Hanno le Marche nel cuore, sono la coppia Ilaria e Marco, che hanno fatto del viaggio un modo di essere e un lavoro.
Marco Mignano svolgeva l’attività di programmatore e fotografo, Ilaria Cazziol era Digital specialist in un’agenzia di comunicazione. Osservate dall’esterno, le loro carriere sembravano molto ambite, invece essi decisero di licenziarsi per dare una svolta alla propria vita.
di Eno Santecchia –
Dopo essere partito a piedi da Macerata, un maratoneta treiese, in cinque mesi, ha attraversato nove nazioni, l’Europa orientale e l’Asia per raggiungere Pechino, sulle tracce di un grande gesuita marchigiano del XVI secolo.
di Eno Santecchia –
Giovane antropologa romana, la dott. ssa Brunella Bonetti ama moltissimo gli alberi. Qui racconta un suo recente viaggio “low cost” in Australia. Ama viaggiare a tutto tondo, in questo caso alla ricerca della realtà naturale.
I suoi obiettivi sono stati vivere a contatto con la natura e il turismo sostenibile; ha scelto quel Paese per utilizzare un visto che stava per scadere.
Leggi tuttodi Eno Santecchia –
Un viaggio tra passato e presente.
Philadelphia è il nome romano dell’attuale Amman, El Fustat (l’accampamento) è il nome dato al Cairo, alle sue origini, dal generale arabo Amr Ibn el-As, agli ordini del califfo Omar (642 d. C.). Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Il Messico è un Paese multicolore dove la gioia di vivere s’intreccia con il passato. Su questa nazione ho letto molti saggi e romanzi storici e ho scritto anche diversi “quaderni di viaggio”, frutto delle esperienze di altri viaggiatori e delle mie conoscenze. È uno dei luoghi che più desidero visitare, sempre tra i primi posti della lista ai miei pensieri archeologici e storico-culturali. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Sin da piccolo mi ha incuriosito questa città nata dal nulla, l’aver conosciuto Silvia Rocha, viaggiatrice e studiosa brasiliana di lingue che apprezza molto l’Italia, raccontandomi della sua città, mi ha stimolato a scrivere di Brasilia. Una città nata solo 57 anni fa, su decisione governativa, nel cuore dell’altopiano Centrale, per essere la capitale federale del Brasile, quinto Paese più grande del mondo.
Hanno scritto: “È una città che non assomiglia a nessun altra”. Ciò che scrivo si basa su quanto mi ha raccontato e su ricerche da me effettuate. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Ghassan Shalaldeh è una guida specializzata di Amman che ho conosciuto durante il mio viaggio del maggio 2016, ci racconta della preparazione, del lavoro e quali sono le attuali problematiche delle guide in quel Paese. Leggi tutto