Gorizia, dieci cose da vedere in un giorno

di Monica Palazzi – Gorizia si trova proprio nel centro del Friuli Venezia Giulia ed ha una storia davvero molto interessante con dei paesaggi da togliere il fiato.
È posta proprio al confine tra Italia e Slovenia ed è, quindi, un punto di connessione tra culture.

Durante l’impero austriaco era stata ribattezzata “Nizza Austriaca” in quanto era una rinomata meta di turismo che era molto amata dall’aristocrazia austriaca poiché aveva un clima mite, ma anche bei giardini o palazzi o caffè alla moda.

Gorizia 10 cose da vedere in 1 giorno

La Piazza della Transalpina

La Piazza della Transalpina è detta anche Trg Evrope dalla parte di Nova Gorica ed è un posto che è il simbolo tra la cultura italiana e quella slovena.

È proprio sul confine ed è divisa in due parti: una è nostrana e una è dei nostri confratelli sloveni.

Vuole rappresentare sia la convivenza pacifica di due popoli sia la cooperazione di entrambe le nazioni.

Non puoi andare a Gorizia e non visitare questo luogo in cui vivrai, indubbiamente, un’esperienza come poche 😊

Sempre qui c’è l’omonima stazione ferroviaria Transalpina che risale all’Impero asburgico.

Il Castello di Gorizia

Il Castello di Gorizia domina l’orizzonte con la sua imponenza e da lì hai una vista fantastica sia sulla città sia sulla vallata circostante.

Risale all’XI secolo e attualmente è la sede del Museo del Medioevo Goriziano dove avrai modo di conoscere sia la storia sia la cultura locale.

Gli orari e il costo del biglietto del Castello e del Museo sono i seguenti:

  • Aperto: da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
  • Costo del biglietto intero 6 €

Il Museo della Grande Guerra

Il Museo della Grande Guerra si trova all’esterno del Castello e ti dà la possibilità di capire, meglio, quello che successe durante la Prima Guerra Mondiale.

Ci sono delle esposizioni interattive, ma anche dei documenti e oggetti dell’epoca.

Gli orari e il costo del biglietto sono i seguenti:

  • Aperto da martedì a domenica dalle 09 alle 19
  • Costo del biglietto 6 € intero

Borgo Castello

Borgo Castello è sulla collina ed è un quartiere storico da cui si ha una perfetta visuale sulla città intera.



Si compone di strade acciottolate, botteghe di artigiani, case colorate tanto è vero che passeggiando per questa zona ti sembrerà di tornare indietro nel tempo.

La Piazza della Vittoria

La Piazza della Vittoria si trova nel centro cittadino e ne è l’anima in quanto è il luogo d’incontro dei locali. Tutt’intorno ci sono edifici storici come, ad esempio, la Casa Torriana del Cinquecento che attualmente è la sede della Prefettura. Al centro della Piazza si trova la Fontana di Nettuno e i Tritoni.

Personalmente credo che sia molto bello passeggiare su questa piazza in quanto è il posto perfetto per fermarsi a prendere un caffè o un aperitivo, ma anche per fare shopping o anche solo acquistare un souvenir da portare a casa come ricordo.


La Chiesa di Sant’Ignazio

La chiesa di Sant’Ignazio è in stile barocco con una facciata sontuosa e un interno ricco di sculture e affreschi degni di nota come, ad esempio, l’affresco di Sant’Ignazio di Cristoph Tausch o anche gli arredi di legni e gli intarsi che risalgono al XVII secolo.

La sua particolarità sono le due torri campanarie, una a destra e l’altra a sinistra, con tanto di cupola a cipolla in bronzo.

Al centro della piazza si trova la Colonna di Sant’Ignazio del 1687.

Il Duomo dedicato ai Santi Ilario e Tiziano

Il Duomo è dedicato ai Santi Ilario e Tiziano ed è un edificio religioso in chiaro stile gotico che risale al XIV secolo.

L’interno è ricco di decori con opere di grande pregio come, ad esempio, affreschi o dipinti e una menzione particolare merita il pulpito del ‘700 con i suoi bassorilievi.

Il Parco Piuma e Giardini Pubblici

Il Parco Piuma è perfetto per fare una full immersion nella natura e “ricaricare le pile”. Si trova nella zona orientale della città e offre spazi molto grandi di verde urbano con alberi anziani di secoli e dei bei sentieri in riva al fiume Isonzo.

Un’altra oasi verde sono i Giardini Pubblici Cittadini che sono proprio nel centro di Gorizia.

Si compongono di aiuole, fontane e spazi verdi ed è perfetto se vuoi rilassarti un po’ tra un posto da visitare e l’altro 😉

Pinacoteca dei Musei Provinciali

La Pinacoteca dei Musei Provinciali si trova nel Palazzo Attems-Petzenstein che è uno dei palazzi più signorili della città.

Ultimato in stile roccocò nel 1750.

Il Palazzo è diventato della Provincia negli anni ’30 del Ottocento per diventare sede museale nel ‘900.

Inizialmente qui c’erano le raccolte di storia naturale per poi diventare il Museo della Guerra e della Redenzione.

Attualmente è sede della Pinacoteca dei Musei Provinciali sia con opere di origine veneta del’700 sia con una sezione ritrattistica dell’800 senza dimenticare pure un’area intera di esponenti dell’arte locale della prima metà del Novecento.

Gli orari e il costo del biglietto sono i seguenti:

  • Aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18
  • Costo del biglietto 6 € intero

Via Rastello

Via Rastello si trova proprio nel centro storico di Gorizia ed è una via stretta e fatta di ciottoli che si sviluppa tra case antiche.

Anzi è proprio la più antica della città in quanto risale al 1300.

Si chiama in questo modo, Rastello, per via di un cancello che separava questa zona dal resto della città.

È una parte del borgo ricco di storia con edifici che sono di epoche diverse e questo gli fornisce un’atmosfera affascinante.

In tempi andati qui c’era il Ghetto Ebraico prima che si spostasse in via Ascoli dove c’è tuttora la vecchia sinagoga.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.turismofvg.it/it/gorizia


Consigli utili

Come muoversi a Gorizia?

Ti consiglio di girare per Gorizia a piedi.

Il centro storico non è per niente grande e tutto quanto è vicino senza dimenticare che qualora tu abbia optato per raggiungere la città con i mezzi pubblici la stazione ferroviaria dista meno di mezz’ora a piedi da Piazza della Vittoria.

In caso alternativo puoi prendere il bus di linea.

La corsa giornaliera si aggira intorno a 1,50 € mentre il giornaliero è circa 3,50 euro.

Se, invece, arrivi in auto allora ti suggerisco di lasciarla al parcheggio di Piazza Cesare Battisti che si trova nei pressi di Corso Italia.

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti