di Stefania Grasso –
Ogni due anni a Valtournenche in Valle d’Aosta presso la frazione Cretaz si rinnova l’appuntamento con la classica “Veillà di Votornen” alla riscoperta delle tradizioni d’antan, di un tempo, gli antichi mestieri, le antiche usanze.
Questa frazione si addice particolarmente a un evento simile, in quanto è un villaggio antico, tipicamente montano sede di dolci ricordi dei residenti del piccolo grazioso centro ai piedi del Cervino.
Si inizia con l’accensione di piccoli focolari, preziose cornici al paesaggio notturno, mentre per le strade del borgo antico si incontrano l’anziana cucitrice, la donna al lavatoio, il pastore, il taglialegna, il fabbro. Si celebra anche il matrimonio tra le figure caratteristiche di Valtournenche. Ricordi preziosi conservati nel proprio cuore.
Il tutto accompagnato da musica con i canti locali del coro e da buona cucina tipica e dai costumi tradizionali di questo incantevole luogo. Un evento che mira a trasmettere alle nuove generazioni la cultura e la tradizione locale attraverso incontri e racconti di antiche leggende.
I visitatori, i turisti che vedono per la prima volta questa manifestazione sono coinvolti attivamente nei mestieri e nella storia di questo luogo raccontata attraverso fotografie d’epoca.
Una valle questa molto attenta alle esigenze di turisti e residenti e attiva tramite l’organizzazione di numerose iniziative come questo evento storico – culturale sempre molto sentito e gradito.
di Monica Palazzi - Piccoli laghi italiani bellissimi e non mi riferisco, quindi, a quelli…
di Monica Palazzi - Cinque castelli, chiese, torri e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024…
di Monica Palazzi - I funghi e la loro raccolta possono anche essere paragonati a…
di Monica Palazzi - A passeggio in 4 giardini nascosti del Bel Paese cosa vuol…
di Nigel Mansell - E finalmente, siamo arrivati in cima. Per noi, che non siamo…
di Monica Palazzi - Di che cosa sto parlando? Sto parlando di alcuni dei posti…