Nova Gorica, 10 cose da vedere

di Monica Palazzi – Nova Gorica si trova nella parte occidentale della Slovenia ed è un perfetto mix di cultura e bellezze naturali.

La sua vicinanza a Gorizia ne fa un luogo di connessione tra le due culture tanto è vero che, come detto in un altro mio post precedente, sono state scelte entrambe e assieme con Chemnitz (Germania) per essere Capitale della Cultura Europea per il 2025.

Pillole di storia: come è nata Nova Gorica?

Nova Gorica è stata progettata a tavolino nel 1947 per volontà di Tito, il Maresciallo dell’Jugoslavia, con lo scopo di fare punto di riferimento sia economica sia culturale a questa zona che era stata durante provata durante la Seconda Guerra Mondiale.

È “la gemella diversa” di Gorizia in quanto nasce da una sua costola.

La data di nascita di Nova Gorica è il 13 giugno del 1948 su progetto dell’urbanista Ravnikar discepolo di Le Corbusier e di Plecnik.

Il centro della cittadina è posto dove, in passato, c’era il vecchio cimitero che restò in uso dal 1880 al 1916 durante i combattimenti sull’Isonzo. Di quel cimitero oggi rimangono solo tre lapidi che nessuno ha mai spostato.


Nova Gorica

Trg Evrope (Piazza Europa)

Trg Evrope è l’area al confine con Gorizia ed è il luogo simbolo che sancisce l’unione tra Italia e Slovenia in quanto è proprio sul confine con le due nazioni.

La piazza risulta divisa in due parti: una italiana e una slovena …

Con la stazione Transalpina costruita durante l’impero asburgico.

Monastero della Castagnevizza

Il Monastero della Castagnevizza fondato nel XVII secolo ed è un perfetto luogo di devozione.

Si trova in un meraviglioso paesaggio naturale tra boschi e colline.

È anch’esso al confine con l’Italia e non dista poi molto da Piazza Transalpina.

Il monastero è in chiaro stile barocco con la facciata imponente con dei bei dettagli artistici. Nella cripta c’è la tomba di Carlo X di Borbone che morì a Gorizia nel 1836.

Il Parco della Pace del Monte Sabotino

Se sei anche tu come me un amante dell’attività all’aria aperto allora vai al Parco della Pace del Sabotino.



Qui, difatti, è possibile fare delle belle passeggiate sia a piedi sia in bicicletta rilassanti tra i sentieri che ti porteranno fino alla vetta del Sabotin da dove potrai godere una vista sulla città senza eguali.

Altresì risulta essere anche un Museo all’Aperto Transfrontaliero in quanto, ad esempio, ci sono ancora delle trincee che richiamano ad eventi storici passati davvero molto importanti per tutti quanti noi…

Il Castello di Kromberk, Goriska Musej e il Teatro

Il Castello di Kromberk è appena fuori dalla città e, sicuramente, lo noterai per via della sua imponenza.

La fortezza risale al XVII secolo ed è in stile barocco.

È possibile accedere con delle visite guidate che ti daranno la possibilità di ammirare le sue stanze, ma anche i giardini e i cortili.

Segnalo che nel summenzionato Castello c’è la sede de “Goriska Muzej” in cui ci sono delle collezioni sia di reperti storici sia opere d’arte.

Nelle immediate adiacenze c’è il teatro, all’aperto però, in cui vengono rappresentati svariati spettacoli sia teatrali sia concerti.

Il Museo dedicato alla Storia del Confine

Il Museo dedicato alla Storia del Confine mostra grazie ad esposizioni interattive, fotografie, oggetti e documenti storici.

Questo luogo fa parte del percorso transfrontaliero di cui è incluso anche il Museo del Rafut con tanto di installazione multimediale Lasciapassare/Prepustnica che si trova nell’ex casetta di confine così come il Museo del contrabbando nell’ex casa sul confine sloveno.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.turismofvg.it/eventi/mostra-multimediale-lasciapassare-prepustnica-storia-e-memorie-di-una-citta-di-confine

Piazza Bevk

Piazza Bevk (nda France Bevk scrittore sloveno) è una piazza spaziosa e moderna che è stata fatta con lo scopo di simboleggiare l’integrazione europea.

Si caratterizza per le grandi fontane e per i suoi grandi spazi dove hanno luogo delle manifestazioni culturali.

La Villa Bartolomei

La Villa Bartolomei si trova a Salcano che è un borgo a nord di Nova Gorica.

L’edificio risale al XVIII secolo ed era la casa di campagna di una ricca famiglia borghese di Gorizia.

Attualmente è la sede di eventi culturali ma anche di mostre d’arte.

È il luogo perfetto se vuoi conoscere la storia e la cultura locale.

I Casinò

I Casinò a Nova Gorica hanno una tradizione davvero niente male anzi ti basti sapere che qua c’è il Casinò più grande a livello europeo.

I Casinò locali sono complessi di intrattenimento che includono sale di slot machine, tavoli da gioco sia bingo sia d’azzardo sia roulette sia di poker e il tutto è in un’ambiente di totale relax tanto è vero che vengono organizzati anche dei tornei.

Eda Center e il Monumento ai Fratelli Rusjan

Eda Center altro non è che un complesso architettonico che si trova nella zona centrale della città e significa “Enoteca Draga Adriatica”. Anch’esso vuole rappresentare un simbolo di unione tra Italia, Slovenia e Croazia.

Fuori c’è il Monumento ai Fratelli Rusjan che ricorda il coraggio dei due pionieri di Gorizia.

Si tratta di due grandi ali, un po’ stilizzate, che “guardano” al cielo.

Mercato di Nova Gorica

Come non concludere la visita a questa bella cittadina con il Mercato di Nova Gorica?

È un posto sempre animato e ricco di colori dove avrai modo sia di respirare la realtà locale sia, volendo, di acquistare un po’ di frutta o verdura oppure formaggi ma anche tanto altro ancora.

Poi ti consiglio di prendere la via semi pedonale Delpinova Ulica dove avrai modo di vivere la vita quotidiana della città!

Informazioni utili

Come arrivare a Nova Gorica?

Puoi arrivare a Nova Gorica, dall’Italia, in auto seguendo prima per Venezia poi per Trieste e prendendo l’uscita per Gorizia.

Se opti, invece, per altri mezzi di trasporto allora devi sapere che l’aeroporto più vicino è quello italiano di Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia.

Se scegli il treno, allora, c’è la linea che da Venezia ti porta a Trieste e che passando per Udine per poi scendere a Gorizia.

Dalla stazione dei treni di Gorizia ci sono due bus che ti portano a destinazione. Il numero uno si ferma dalla parte di Gorizia nei pressi della Piazza Transalpina mentre la linea INT va dalla parte slovena nei pressi della stazione dei treni.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.vipavskadolina.si/it/odkrivaj/kraji/kraj-nova-gorica


Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti