Italia

Road to… Val Pusteria

di Stefania Grasso –  
Ecco come iniziò quel sogno di viaggio attraverso quelle rocce chimiche sedimentarie magnifiche, le dolomie, quelle rocce ora Patrimonio dell’Umanità, che compongono le Dolomiti. Correva l’anno 2006 la malattia avanzava, ma non impediva ancora al mio papà di insegnarmi a fotografare quei luoghi del Trentino Alto Adige, la Regione natia. Ero immersa nell’armonia di Passo Rolle.

Scesa dal pullman un silenzio incredibilmente romantico con la deliziosa chiesetta e il rumore degli orologi a cucù. La solitudine diveniva così una preziosa compagna di viaggio. La natura sa commuovere,  regalare dei momenti unici e indimenticabili, contraccambia l’amore e il rispetto assoluto verso di Lei. Sono legata alla Valle d’Aosta, vero, è più facilmente raggiungibile ma dal quel momento mi ripromisi di tornare in Alto Adige alla riscoperta di queste località così belle, caratterizzate da un affascinante paesaggio, da un impeccabile decoro e così è stato. Indimenticabile quel percorso lungo la Val Pusteria, da San Sigismondo a Kiens fino a Braies e San Candido passando per Brunico e Dobbiaco. Ammiravo lungo il percorso tutti i prati verdi, le case vacanza simili a quelle raccontate nelle fiabe, il lago di Monguelfo con lo spettacolare albergo direttamente a lato.

Felice di aver ammirato dal vivo il lago di Braies con i magici colori dell’acqua, nonostante un gran numero di turisti sulle sue rive, avevo trovato angoli di profonda pace, quella pace  e quella contemplazione che solo la montagna può infondere. Una barca nel mezzo del lago si muoveva lentamente in quell’atmosfera da sogno. E poi…. e poi i fiori. Qual migliore cornice per fotografare cime maestose!! Quelle inquadrature trovate a San Candido (Innichen) in angoli pieni di assoluta purezza. Tutto così ordinato, tutto così perfetto. Proprio come in un sogno, invece purtroppo stiamo ancora vivendo in un incubo. Mai però perdere completamente la speranza. Siamo quasi fuori, siamo quasi pronti a ripartire,  bisogna solo essere pazienti e rispettosi delle norme imposte. Presto torneremo a ripercorrere queste strade favolose, a calarci in questa infinita bellezza. Quella delle Dolomiti. Le montagne dalle emozioni profonde. Non è il denaro a donare la felicità assoluta, la vera fortuna è nascere e poter vivere in questi luoghi così candidi, perché nel piccolo ci sono le cose semplici, quelle che alla fine diventano grandi.

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Piccoli laghi italiani bellissimi

di Monica Palazzi - Piccoli laghi italiani bellissimi e non mi riferisco, quindi, a quelli…

22 Ottobre 2025

Castelli, chiese, torri, molini e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024

di Monica Palazzi - Cinque castelli, chiese, torri e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024…

7 Ottobre 2025

Dove andare a funghi in Italia

di Monica Palazzi - I funghi e la loro raccolta possono anche essere paragonati a…

23 Settembre 2025

A passeggio in quattro giardini nascosti del Bel Paese

di Monica Palazzi - A passeggio in 4 giardini nascosti del Bel Paese cosa vuol…

10 Settembre 2025

Passo del Gran San Bernardo

di Nigel Mansell - E finalmente, siamo arrivati in cima. Per noi, che non siamo…

1 Settembre 2025

Cinque chiese e cappelle della Liguria premiati dal Fai 2024

di Monica Palazzi - Di che cosa sto parlando? Sto parlando di alcuni dei posti…

26 Agosto 2025