di Roberto Platia –
Partenza da Roma, viaggio del tutto normale. Milano visita al Duomo, una breve sosta e via in stazione, per giungere Parigi. Leggi tutto
di Roberto Platia –
Partenza da Roma, viaggio del tutto normale. Milano visita al Duomo, una breve sosta e via in stazione, per giungere Parigi. Leggi tutto
di Ferny Forner – 
Siamo partiti da Torino il 2 gennaio 2014, arriviamo a Nizza verso mezzogiorno, raggiungiamo la Place Massena per sistemarci all’Hotel Helvetique, dopo iniziamo la nostra prima passeggiata visitando il mercatino di Natale sulla place Massena, simpatiche le piccole e allegre casette di legno, tutte uguali, che espongono dolci e oggetti natalizi.  Leggi tutto
di Ferny Forner – 
 Viaggio organizzato via web, leggendo molti racconti di viaggio e giudizi sui vari siti. Partiamo da Torino sabato 7 maggio con il TGV delle 8 (costo a/r per due 120 euro, prenotando per tempo), arriviamo alla Gare de Lyon intorno alle 14, muniti di foto acquistiamo la carta Navigo decouverte che ci consentirà di viaggiare su tutti i trasporti della città da Lunedì a Domenica, tenendo conto che solo per la metro non valgono le zone. Leggi tutto
di Antonino D’Alessio –
 Primo giorno. Pomeriggio di fine inverno. 
 Passeggiando per il Marais, si passa accanto a frammenti di sfilate, le ragazze dal viso bianchissimo, le gambe strette e le scarpe alla moda, stivaletti col tacco o ballerine, non c’è via di mezzo. Ho incrociato anche lo sguardo con modelle ormai non più sulla scena, con gli occhi persi alla ricerca di un’ultima passerella. Leggi tutto
di Fabio Pellerano –
 I cimiteri di Parigi
 Potrebbe sembrare macabro e dal vago sapore necrofilo, ma passeggiare nei cimiteri parigini può diventare un interessante occasione per ritrovare alcuni personaggi che l’hanno abitata e che hanno contribuito alla storia della Francia. Leggi tutto
di Orso Stanco –
 L’Alsazia é stata per lungo tempo un territorio conteso tra le popolazioni germaniche e lo stato di Francia. Nel medio evo queste terre erano controllate dai grandi signori dell’impero germanico. L’Alsazia passò sotto dominazione francese alla fine della guerra dei trenta anni. Nel 1871 iniziò una nuova fase di dominazione tedesca che durò fino alla prima guerra mondiale quando l’Alsazia tornò definitivamente sotto controllo francese. Leggi tutto
di Moira Vitali –
 Quest’anno l’idea iniziale per le vacanze estive sono Bretagna e Normandia che ci portano quindi alla scelta del mese di luglio visto che sembra uno dei mesi più favorevoli. In seguito a qualche problema familiare però da due settimane di vacanza passiamo ad una sola e non avendo molto tempo a disposizione decidiamo di ritornare in Provenza per approfittare della fioritura della lavanda. Leggi tutto
di Rosalba d’Adamo –
Si può dire che tutta la
  nostra adolescenza non sia stata altro che una lunga attesa del momento in cui saremmo andati a Parigi.
 Badate bene, non una qualsiasi località della Francia, peraltro bellissima, ma proprio Parigi; perchè?, vi chiederete- Perchè siamo cresciuti con il commissario Maigret. Il personaggio creato da Georges Simenon che per la mia generazione avrà sempre il volto di Gino Cervi, cappello e pipa compresi, approfondita successivamente dalla lettura dei romanzi. Leggi tutto
di Ferny Forner –
 Io e Rita eravamo a Nizza, il 16 gennaio decidiamo di andare a visitare uno dei siti turistici più belli della Francia, il villaggio di Saint Paul, già perché questo è il vero nome del luogo.
 Da Nizza prendiamo il comodo bus di linea 400 che ci porta a destino al prezzo di 1 euro (20 km). Leggi tutto
di Elsa e Sergio –
 Il viaggio inizia domenica 25 maggio  alle 5.55
 Un equipaggio è composto da Elsa, impareggiabile navigatrice e Sergio, pilota, alla guida di una Ford C-Max TDCI, agganciata caravan Adria Adora 462 PH L’altro equipaggio è formato da Carmen e Silvano, che si alternano nelle funzioni di navigatore e pilota di un camper Rimor Superbrig 675 Leggi tutto