Tutti gli articoli con il tag Italia

vacanze costiera amalfitana

di Antonella –
Siamo partiti da Roma alla scoperta di questo splendido angolo italiano. Arrivati in costiera abbiamo fatto la prima tappa ad Amalfi, dove purtroppo ad aspettarci abbiamo trovato un bel temporale. Abbiamo parcheggiato la macchina (3 € l’ora) e abbiamo visitato lo splendido duomo (costo 2,50 €) con la bellissima gradinata e tutte le vie ad esso adiacenti.  Leggi tutto

Viaggio Toscana

di Giada S. –
Altra vacanzina, altra meta (finalmente si cambia dopo la Francia!): dopo i terribili 2 mesi di superlavoro in ufficio, abbiamo scelto la vacanza più bella che potessimo scegliere: cinque giorni in agriturismo in Chianti! Altro viaggio in quattro, ma stavolta a farci compagnia sono Enrico e Serena e la vacanzina promette davvero bene!
Partiamo alle 7: viaggio tranquillo, poco traffico e tempo CALDISSIMO per essere aprile. Leggi tutto

Viaggi Salento

di Marco Brando –
Quel Salento di pietre e binari lungo l’antica via del tabacco
Se non fosse che siamo certi d’essere in Puglia, nella punta estrema del Salento, potremmo anche sospettare d’essere in Gallia: quella fumettistica in cui «vissero» Asterix e Obelix, creati nel 1959 da Goscinny eUderzo. Perché anche qui, sebbene pochi ci facciano caso, ci sono molti menhir. Sono monumenti preistorici risalenti all’età del bronzo (III-I millennio a.C.), costituiti da una grande pietra di forma allungata e piantata in terra. Che c’entra Obelix? C’entra. 
Leggi tutto

Viaggio in Puglia

di Marco Brando –
Da Ginosa a Campomarino: dal lusso al panino in spiaggia
«E mo’? Speriamo che dall’altra parte ci sia più vita», dicono due turisti dalla cadenza laziale, sotto il sole a picco di mezzogiorno. La Puglia comincia duecento metri più in là, oltre un vecchio ponte abbandonato e il cavalcavia della Statale Ionica, proveniente dalla Calabria. Sotto scorre il Bradano. Un confine al di qua del quale, nel territorio lucano di Metaponto, ci sono le vestigia del tempio greco di Hera, moglie di Zeus, protettrice delle donne, del matrimonio, dei pascoli e della fertilità: due file di belle colonne doriche, lì da 2600 anni e vigilate da nessuno, manco da un cane randagio, malgrado un edificio deserto presidi l’ingresso e ci sia una recinzione nuova di pacca, con il cancello aperto. Leggi tutto

Vacanze in Puglia

di Marco Brando –
In viaggio da Bari a Lecce via Martina, Novoli e Gagliano: otto ore di «slowtour» in luoghi da sogno
Gagliano di Leuca – Che cosa servirebbe per rilanciare o promuovere il turismo in Puglia? Chiaro: una ferrovia, con relativi treni, che congiunga le zone più belle della regione, come la Valle d’Itria, con i suoi trulli, e il Salento, con il suo mare. Bisognerebbe proprio inventarla. Se non fosse che esiste già: le Ferrovie del Sud Est in Puglia sono all’opera ufficialmente dal 1932, quando fu costituita la società; e alcune tratte esistono addirittura dal 1861. Con 473 chilometri di linee attraversa tutte le province tranne quella di Foggia, collega tre capoluoghi (Lecce, Bari e Taranto) e 85 comuni; in un’area vasta 4.600 chilometri quadrati, dove il punto estremo a Nord è il capoluogo regionale e, a Sud, è Gagliano del Capo, a due passi da Santa Maria di Leuca.  Leggi tutto

Trento - Italia

di Manuela Perego –
È veramente strano trovarsi in Italia e sentire parlare per di più il tedesco. Appena varcato il confine immaginario tra Trentino ed Alto Adige, la realtà che ci circonda è molto più complessa di quanto si possa immaginare: la segnaletica stradale, i cartelli pubblicitari, le insegne, i paesi, tutto è incredibilmente espresso in modo bilingue. Leggi tutto

Viaggio a Erice

di Graziella Ginepro – 

Da sempre avevo latente il desiderio di salire su una carrozzella e farmi portare a spasso, proprio come una “turista” , e così a Siracusa è stato molto divertente  fare il giro di Ortigia…… su questo antichissimo mezzo di trasporto… e farsi raccontare dal conducente le storie incredibili delle varie strade e tutto su come, quando e dove è stato girato il film Malena….

Alla sera, anzi nel tardo pomeriggio, lo spettacolo  “Anfitrione” interpretato in chiave moderna sotto la direzione di Mirabella, è molto suggestivo , a volte un pò “lento”, ma nel complesso  ben interpretato e divertente ….. e il mio lungo abito di cotone color panna è perfettamente intonato all’ambiente….  Leggi tutto

Viaggio ad Aquileia

di Graziella Ginepro –

ore 12, arrivo ad Aquileia…. Uno splendido sole ci dà il benvenuto!

La nostra prima meta è la Basilica Patriarcale, con i suoi 700 metri quadri di mosaici paleocristiani, la cripta di Massenzio con gli affreschi del 1100, la cripta degli scavi con il percorso sulle lastre di plexiglass sospese…..

La luce rosata del battistero crea un’atmosfera irreale….  Leggi tutto

Grotta del Vento Frasassi

di Giancarlo Cappanera – 
A partire dal 23/5/1971 fui l’istruttore del “1° Corso di introduzione alla Speleologia” organizzato dal G. S. M per addestrare nuove leve di coraggiosi appassionati che la nostra azione di “proselitismo” aveva richiamato.
Durante una lezione, per colpire la fantasia dei giovanissimi partecipanti, raccontai la “favola” del Foro degli Occhialoni, due grandi buchi che trapassano quasi la cima della montagna nel versante opposto a quello dell’attuale entrata turistica alla grotta, (per intenderci, lato “Grotta del Mezzogiorno”). Leggi tutto

Acquedotto della Formina

di Daniele Manno –
Avete paura di ragni e pipistrelli, v’intimorisce il buio e non avete voglia di bagnarvi ma siete curiosi di visitare un acquedotto di quasi duemila anni fa? Gli speleologi del Gruppo U.T.E.C. di Narni hanno esplorato e fotografato per voi questo gioiello d’architettura idraulica, lungo circa 13 km. parte dei quali scorrono interrati sotto colli e montagne.
Leggi tutto