Asia

Visitare la Giordania? Si può.

di Eno Santecchia –
Ghassan Shalaldeh è una guida specializzata di Amman che ho conosciuto durante il mio viaggio del maggio 2016, ci racconta della preparazione, del lavoro e quali sono le attuali problematiche delle guide in quel Paese. Per diventare guida ha frequentato l’Ammon College, un istituto alberghiero turistico, il corso dura quattordici mesi. Il colloquio di ammissione è di fronte ad una commissione del Ministero del Turismo. L’accesso è riservato a chi possiede un diploma di laurea breve e la conoscenza di una lingua straniera per la quale e previsto un esame a cura dello stesso Ministero presso la Jordan University. Bisogna riportare una votazione superiore al 75%. Non si devono avere pendenze penali a carico.

Ecco alcune delle circa venti materie: storia della Giordania, cultura mediterranea, geografia, archeologia, geologia, geopolitica, etiquette e gesti basilari per comprendere i bisogni dei sordomuti. Si compiono visite ai vari siti archeologici con i docenti dell’Università. Al termine bisogna superare un esame orale e scritto, se non si è promossi bisogna rifrequentare il corso.

Ottenuta la “patente”, si può lavorare come free lance, liberi professionisti. Per costruirsi una credibilità con le agenzie locali che lavorano con i tour operator italiani bisogna essere in gamba, perderla è facile. La parte previdenziale, contributiva e assicurativa è a carico della singola guida; la licenza si rinnova ogni anno. In Giordania ci sono 84 guide di lingua italiana e complessivamente circa 1.350.

Che cosa sta succedendo attualmente nel suo settore?
“Da quattro anni a questa parte, con l’inizio della guerra civile in Siria, giungono in Giordania pochi turisti, con la conseguenza che solo il 20% delle guide lavora. Il Ministero cerca di tranquillizzare, tramite i suoi canali, che la Giordania è sicura. Prima della crisi il turismo rappresentava il 14% delle entrate statali”.
Le guide sono le prime ad avvertire le conseguenze economiche del ridotto afflusso di turisti, ma anche la gente comune ritiene che i veri nemici siano gli integralisti. Per scendere nei dettagli, un autentico fedele del Profeta ritiene che gli ospiti siano sacri, non colpisce vittime civili innocenti quali anziani donne e bambini, ed è tenuto a rispettare l’ambiente, gli animali ed anche gli alberi. In caso di bisogno tutti cercano di aiutare il viaggiatore, l’ospitalità è sacra.

Il turista una volta entrato regolarmente nello Stato non è assillato dai continui controlli del passaporto da parte della polizia, restando entro i confini giordani si può girare senza portarlo appresso, al contrario di quanto ho letto nella guida cartacea Lonely Planet 2015. Ho notato direttamente che girando in Giordania, in città e fuori, non ci sono assillanti posti di blocco stradali né estenuanti controlli da parte dell’esercito né della polizia, che si limita alle proprie funzioni.

Ghassan auspica che gli italiani non abbiano timore a visitare quest’antica terra ricca di storia anche biblica, con diversi siti archeologici di vasto interesse e parchi e riserve naturali ben curati dal RSCN (Royal Society for the Conservation of Nature) un’organizzazione indipendente. Nel paese vi sono oltre nove luoghi citati nella Bibbia, metà di pellegrinaggi.

La Giordania non è un paese ricco di petrolio e gas, ha poche miniere, giusto il fosfato da Tafila nel deserto sud e il potassio dal mar Morto. Anche l’acqua è un problema molto sentito.

Bisogna dire che per un paese piccolo con scarse risorse anche idriche aver destinato dieci aree verdi a parchi e riserve è un merito degno di nota. Se non fossero state create a suo tempo privati o aziende senza scrupolo né rispetto avrebbero potuto prosciugare corsi d’acqua e pozzi, disboscare per fare legna, scavare per estrarre pietra, ghiaia e materiali vari e la caccia indiscriminata avrebbe distrutto la fauna. Al turista non sarebbe rimasto quasi nulla da vedere, perché molte aree archeologiche poste vicino ai centri abitati avrebbero fatto gola ad affaristi edili senza scrupoli.

Area di passaggio tra l’Africa, l’Asia e l’Europa numerose, anche se alcune minori, sono state le civiltà che vi hanno vissuto e sono scomparse, lasciando significative testimonianze.

Per quanto riguarda gli scavi archeologici mi piace ricordare lo svizzero Johann Ludwig Burckhardt (1784 – 1817) per la scoperta di Petra, il tedesco Ulrich Jasper Seetzen (1767 – 1811) per Jerash (Gerasa) e il francescano padre Michele Piccirillo (1944- 2008), archeologo e biblista italiano, vissuto quasi trenta anni nel monastero di Monte Nebo. Quel frate minore, nato a Carinola (CE), ha scavato a Madaba e Umm al-Ras?s e ha scoperto diverse chiese bizantine crollate nei secoli a causa dei vari terremoti.

Le uova di struzzo, provenienti dalla zona di Azraq, sono decorate e incise a mano da artisti. Esse si vendono nei migliori negozi, anche al nuovo aeroporto internazionale “Queen Alia” di Amman nello shop del suddetto RCSN, un’organizzazione simile al WWF. Il prezzo di ciascuno va dai 100 ai 300 euro! Ognuna viene fornita con una scatola di legno per evitare la frantumazione di quelle splendide creazioni artistiche all’interno delle valige. Tanta è la loro bellezza che mi fanno pensare alle uova create dall’orafo Fabergé per lo zar di Russia nell’Ottocento.

Il costo della vita in Giordania è alto; si dice che Amman sia la città più cara del Medio Oriente, dopo Dubai.

Eno Santecchia

Trovate altri interessanti scritti di Eno Santecchia nel sito Storie e Racconti

 

Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati in Giordania
Autonoleggio – Noleggio Auto Low Cost in Giordania
Acquista guide turistiche a prezzi scontati su Amazon.it

 

Leggi Commenti

  • La Giordania è un paese sicuro e accogliente, e l'ospitalità è parte della sua cultura. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, il turismo sta riprendendo, e chi visita il paese può godere di un’esperienza autentica e senza particolari restrizioni.

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Cinque chiese e cappelle della Liguria premiati dal Fai 2024

di Monica Palazzi - Di che cosa sto parlando? Sto parlando di alcuni dei posti…

26 Agosto 2025

Pedalando nelle Fiandre, ma anche in Olanda

di Nigel Mansell - Per andare al nord quest’anno optiamo per una strada diversa, entriamo…

19 Agosto 2025

Zante, diario di viaggio

di Lorena Fantini - Qualche giorno al mare? Perché no. Però qualcosa di stimolante e…

14 Agosto 2025

Emozioni di Viaggio

di Eno Santecchia - Franco è un viaggiatore di lungo corso, iniziò verso la metà…

14 Agosto 2025

Saint Vincent e Grenadine Caraibi per una settimana a tutto relax

di Monica Palazzi - Saint Vincent e Grenadine fuga ai Caraibi per una vacanza all’insegna…

14 Agosto 2025

Bergamo e provincia, 10 cose da vedere assolutamente

di Monica Palazzi - Bergamo e provincia sono da sempre dei territori protagonisti della storia…

28 Luglio 2025