di Ferny Forner e Risa Risoli –
Era da qualche tempo che non vedevo Nizza, avevo letto delle luci natalizie, incuriositi io e Rita siamo partiti il 2 gennaio in treno, abbiamo avuto qualche disagio conseguente ad una frana che aveva interrotto la ferrovia e abbiamo dovuto prendere un treno per Savona – Ventimiglia. Arrivati a destinazione, con il tram ci siamo diretti all’Hotel Helvetique (camera doppia completa a euro 55/notte, poi a pranzo da Acchiardo nella città vecchia, locale rinnovato, il menù e prezzi sono come sempre. Durante il breve soggiorno, sempre allietato da un caldo sole, molte passeggiate, sulla famosa Promenade des Anglais, spesso ci sdraiamo sulla spiaggia di pietre, qualche coraggioso si fa una nuotata.
L’isola è un parco naturale, praticamente disabitato, l’unica attività è una scuola di vela. Non lontano dal molo di sbarco lo stagno di Bateguier dove si possono vedere varie specie di uccelli, è una riserva naturale per gli uccelli migratori; tra la folta vegetazione che lo circonda, un belvedere con piccoli cartelli con notizie sulla flora e la fauna, peccato che la vegetazione sia spesso alta e in alcuni casi ostacola la visione, si vede che la crisi morde anche in Francia.
Ritorniamo verso l’imbarco, nelle vicinanze dell’unico piccolo centro abitato, nell’unico bar mangiamo un panino, quindi visitiamo il Fort Royal, che la leggenda racconta essere il luogo della prigionia della maschera di ferro, oggetto di romanzi e film. Il forte, sembra quasi abbandonato, abbiamo visto solo 2 persone, molte le parti transennate.
Il museo, gratuito, si visita in circa un’ora e mezza, a pagamento si può assistere al cerimoniale del tè.
Abbiamo poi visitato il Parc Phenix, attiguo al Museo e in prossimità del mare ( costo 2 euro), all’interno un lago artificiale, animali anche in libertà, varie specie di piante e vegetali, poi una grande serra con piante e vegetazione tropicale, ho visto piante con foglie enormi e fiori di cui non conoscevo l’esistenza
All’esterno aree attrezzate con parco giochi,che ha fatto pensare che si tratti di un parco per bambini.
L’ultima visita l’abbiamo fatta al Museo d’arte moderna e contemporanea di Nizza (MAMAC), situato in una zona alle spalle della città vecchia, denominata la Promenade des Arts, costituita da un complesso di edifici in marmo bianco alti circa 30 metri, a forma di parallelepipedo costituiti da un auditoriun e una biblioteca collegati tra loro sulla cima da passerelle in ferro con terrazze, da dove si può vedere un panorama di Nizza a 360°.
Le opere appartengono al moderno e contemporaneo francese, molto presenti le opere di Ives Klein e opere di arte contemporanea americana e arte povera italiana, tra tutte mi sono piaciute una originale composizione di Michelangelo Pistoletto con un etrusco che si specchia in una strada dell’antica Roma e una originale opera di Warhol (il segno del dollaro).
Il museo è gratuito e vale sicuramente una visita.
![]() |
Il Viaggio Fai da Te – Hotel consigliati a Nizza Autonoleggio – Noleggio Auto Low Cost in Italia Acquista guide turistiche a prezzi scontati su Amazon.it |