di Monica Palazzi –
Piccoli laghi italiani bellissimi e non mi riferisco, quindi, a quelli “famosi” come, ad esempio, il Maggiore, quello di Como, il Garda, il Trasimeno o quello di Bracciano con i loro panorami meravigliosi, le stupende ville che guardano direttamente su queste acque tranquille con i loro personaggi famosi che le abitano e, uno fra tutti, George Clooney.
Ma di altri laghi, quelli piccoli laghi e altrettanto belli che sono, indubbiamente, meno noti ma non per questo meno affascinanti e perciò credo che meritino di essere menzionati!
I piccoli laghi italiani sono davvero tanti tuttavia io mi concentrerò su quelli, sono quattro, che ho visto fino ad ora personalmente…
Monticolo (Bolzano) e i suoi due laghi
Monticolo e i suoi laghi sono perfetti per chi vuole un po’ di calma grazie anche alle montagne che sono alle sue spalle.
È una zona incontaminata e, allo stesso tempo, accessibile che dista poco da Bolzano.
In realtà i laghi sono due che sono ben collegati da sentieri che si possono fare anche con la mountain bike.
I laghi sono il Piccolo e il Grande.
Il primo ha una superficie di 6 ettari mentre il secondo, quello Grande, è di 18 ettari.
Cosa fare?
Potresti, oltre che con la bici, andare a fare delle passeggiate a piedi oppure praticare del birdwatching e nella bella stagione è possibile fare anche il bagno in quanto le acque sono balneabili e le sponde sono ben attrezzate.
Sappi, altresì, che alcuni viottoli danno la possibilità di andare alla scoperta delle alture vicine con la possibilità di ammirare la Valle di Bolzano!
Cosa si intende con l’espressione “la valle di Bolzano”?
Con l’espressione “valle di Bolzano” non ci si riferisce a una singola vallata bensì all’area di Bolzano che ne include diverse come, ad esempio, la Val Sarentino, la Val Gardena, la Val d’Ega e la Valle Isarco.
Il lago di Nemi (Roma)
Il lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico (il suo diametro è meno di 1,5 chilometri), più in alto di 25 metri rispetto al lago Albano, che si trova nei Castelli Romani.
Cosa fare?
Si racconta che la sua storia fosse molto antica in quanto si dice che il lago fosse il sito di culti per la divinità Diana Nemorense.
Non molto lontano dalle sponde del lago c’è un antico tempio che è, per l’appunto, dedicato a questa divinità romana.
Tanto più che negli anni ’30 del secolo scorso sono state recuperato “le navi di Nemi” che altro non erano che due navi di epoca romana fatte costruire da Caligola per essere destinate ad essere delle ville galleggianti sul lago.
Ai giorni nostri sono esposte nel non lontano Museo delle Navi Romane.
Il lago è balneabile perciò nella stagione calda si può fare anche il bagno.
Per maggiori informazioni sul lago clicca qui https://www.visitcastelliromani.it/destinazioni/nemi/

Lago di Scanno (L’Aquila)
Il Lago di Scanno si trova in provincia de L’Aquila a 900 metri sul livello del mare e si è formato migliaia di anni orsono dopo una frana dell’antico monte Rava e voilà a questa meraviglia.
Come vedere la sua forma di cuore alla perfezione?
La particolarità di questo lago è quella di essere a forma di cuore e per ammirare questa sua configurazione tipica devi prendere il “Sentiero del Cuore” che partendo dalle sponde arriva fino a una terrazza panoramica.
Cosa fare?
Sulle sponde del lago di Scanno si possono fare delle stupende passeggiate sia a piedi sia in mountain bike nel cuore delle montagne dell’Abruzzo.
La costa è attrezzata con le spiagge di ciotoli che sono in grado di accogliere i turisti durante la bella stagione.
Mentre, per il resto dell’anno, puoi passeggiare sul lungo lago così da andare a vedere la Chiesa della Madonna del Lago che è, perfetta, per delle foto ricordo!
Perché dico così? Perché la Chiesa si trova su di uno sperone di roccia che è una cosa più unica che rara…
Un altro sentiero molto bello e suggestivo, è perfetto pure per le persone meno allenate, è quello che ti porta fino all’Eremo di Sant’Egidio.
Durante la stagione invernale prendi in considerazione anche la possibilità di fare delle escursioni con le ciaspole.
Per maggiori informazioni sul lago clicca qui https://www.visitscanno.com/
Il lago di Pergusa (Enna)
Il lago di Pergusa è quel lago che ha incantato, tra gli altri, Milton, Cicerone, Ovidio ed è sempre qui che secondo la mitologia c’è stato il Ratto di Proserpina.
Cosa fare?
Cosa potresti fare qui? Del Birdwatching in quanto ai giorni nostri è una zona in cui svariati uccelli vanno a rifugiarsi quando fanno la migrazione tra Africa e Europa.
Ma non solo potresti fare anche delle belle passeggiate in quanto questo piccolo bacino nei pressi di Enna ha una ricca vegetazione palustre in cui la biodiversità, come ad esempio le Orchidee rare e il Timo Spinosetto o lo Zafferano Autunnale oppure il Garofano Rupicolo non mancano di certo perciò perché non andare ad ammirarle?
Tanto è vero che è il centro della Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa!
Per maggiori informazioni clicca qui https://orbs.regione.sicilia.it/aree-protette/riserve-naturali-siciliane/213-riserva-naturale-lago-di-pergusa.html oppure qui https://www.oasipergusa.org/
Informazioni utili
Come sono questi piccoli laghi?
Ci sono tante tipologie di piccoli laghi … andiamo a scoprire le principali …
Alcuni di questi laghi sono di origine vulcanica e si sono, quindi, creati migliaia di anni fa in antichi crateri ed hanno acque profonde con forma circolare.
Altri sono scavati grazie all’azione dei ghiacciai con boschi e montagne tutte intorno.
E, ancora, quelli di origine carsica che si sono creati grazie all’erosione del terreno calcareo.
Infine quelli artificiali che sono nati in quanto creati dall’uomo.
Perché dovresti andarci? Per quanto tempo restare?
Perché dovresti andarci? Perché sono luoghi perfetti per immergersi nella natura, incontaminata, per fare delle meravigliose escursioni sia a piedi sia in bicicletta e perché no, anche, in canoa?
Potresti restarci giusto il tempo di una gita fuori porta oppure per un fine settimana diverso dal solito dove andare, pure, alla scoperta di borghi vicini!