di Pierluigi Cortesi –
Due uomini in bici
(per tacer del terzo)
Resoconto di una cicloavventura in otto giornate, un prologo e un epilogo Leggi tutto
di Pierluigi Cortesi –
Due uomini in bici
(per tacer del terzo)
Resoconto di una cicloavventura in otto giornate, un prologo e un epilogo Leggi tutto
di Sara –
Perché, in fondo, a Camino è così che ci sono capitata, prendendo la macchina e decidendo di fermarmi quando e dove mi sarebbe andato più a genio, senza una meta prefissata, pensando di fare una Pasqua “on the road” e macinare chilometri, ma ho scoperto che tutto sommato, il paese delle meraviglie, non era poi troppo lontano da casa. Leggi tutto
di Pierluigi Cortesi –
L’andare in pensione e il disporre quindi di maggior tempo e minori limiti per pedalare, hanno prodotto paradossalmente l’effetto contrario: dopo un cicloviaggio dello scorso anno in Corsica – peraltro poco più che una riposante passeggiata – non ho fatto uscite impegnative: per tutto l’arco invernale mi sono limitato a qualche breve uscita domenicale e la media del chilometraggio mensile, non ha oltrepassato i 500 km tra uso urbano ed extraurbano. Leggi tutto
di Rosalba d’Adamo –
Questa volta il viaggio si è costruito e poi snodato un po’ alla volta. L’idea era di visitare i luoghi dei Gonzaga. Non casualmente, intendiamoci, vista la consanguineità: la bella Giulia, figlia del duca Ludovico Gonzaga, antica e ricchissima famiglia mantovana, aveva sposato il conte di Fondi, Vespasiano Colonna. Rimasta vedova appena quindicenne, si era dedicata all’educazione del nipote Vespasiano (figlio del fratello Luigi Rodomonte e della figliastra Isabella). Leggi tutto
di Ferny Forner –
Sono andato a Rimini con Rita dal 17 al 30 Agosto 2011, volevo fare la classica vita di spiaggia, abbandonando lo zainetto, memore anche dei ricordi del passato, proponendomi anche di visitare i dintorni ma non avevo fatto i conti con il caldo africano del periodo. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Alfonso Caputo è il fondatore e direttore del MIDAC di Belforte del Chienti (MC) e di “Terra dell’Arte”, ma, in questa sede, non vogliamo occuparci del suo museo né delle sue opere. Bensì dei lunghi viaggi intorno al mondo alla ricerca di qualcosa che dia una risposta alle sue domande. La curiosità è il motorino d’avviamento della conoscenza e dello sviluppo. Leggi tutto
di Marco Ciccone –
Eccoci dopo due anni dalla nascita di nostro figlio, con ormai lo zaino impolverato in cantina, a riprovare un viaggio itinerante, parente sì alla lontana ad uno di quelli con solo biglietto aereo a/r, ma pur sempre fatto con lo stesso spirito di sempre. Visto che ci troviamo a re-inventarci viaggiatori, cercando di coinvolgere il più possibile il bambino, la scelta della destinazione, già mesi fa, non poteva che finire in Basilicata, una regione che scopriremo essere poco conosciuta e poco valorizzata. Leggi tutto
di Fernando Petrone –
Ci troviamo nell’Arcipelago Toscano per questo nostro viaggio che punta alla ricerca di fonti e notizie riguardanti una delle tante deliziose chiesette che, sparse qua e là per tutta l’Isola d’Elba, occhieggiano tra rovi di verde incolto e profumi di rosmarino in fiore. L’Arcipelago è, nel suo insieme, costituito di sei isole: l’Elba che è la più grande con i suoi 227 chilometri quadrati di superficie, la Capraia, la Gorgona, la Pianosa, il Giglio e Montecristo oltre a numerosi scogli di varie dimensioni, il più grande dei quali trovasi nel bel mezzo del canale di Piombino e prende il nome di Isola dei Topi. Leggi tutto
di Ivana e Gabriella –
Scegliere Firenze come meta per la nostra mini vacanza si è rivelata un’ottima pensata.
Partenza Venerdì 25 Febbraio da Genova: Firenze, aspettaci!
Da un mese avevamo questo week-end in cantiere e da un mese ci documentavamo in internet per capire come muoverci. Leggi tutto
di Rosalba D’Adamo – In epoche di mete esotiche e viaggi organizzati, di destinazioni alla moda e voli low-coast, volentieri riscopriamo la possibilità di vedere ed apprezzare angoli d’Italia semplicemente unici. Quest’anno la nostra passione per i viaggi on-the-road, ci spinge alla conoscenza di quella parte della penisola che si stende da Ravenna al confine con la ex-Jugoslavia o Illirico, di imperiale memoria. Leggi tutto