Tutti gli articoli in Africa

Trekking Algeria

di Davide Bergami e Antonella Bergonzoni –
Tra genti Tuaregh c’è un antico detto che dice “….. il deserto fu donato da Dio agli uomini per ritrovare la loro anima”.
Durante la prima volta di un viaggio nel Sahara, si può rimanere catturati dalla sua misteriosa bellezza, così prima o poi saremo costretti a tornarci una seconda volta e poi magari sempre più spesso. Il Sahara, è il deserto per antonomasia, ed un viaggio alla sua scoperta è molto più di un’avventura; la sua vastità ed immutabilità di questo mondo senza tempo, la si può avvicinare al nostro concetto di perfezione. Leggi tutto

Viaggi Egitto

di Maria Berluzzi –
Quello che era iniziato come un semplice tirocinio in un ospedale al Cairo si e’ trasformato in un’anno di vita in cui mi sono immersa sempre di piu’ nel mondo arabo e mussulmano.
Doveva essere un mese al Cairo, a frequentare un reparto di chiurgia (prima parte).
Ma un mese passava, e diventavano due (seconda parte). E due mesi diventavano un anno in cui per un motivo o l’altro non riuscivo a staccarmi dall’Egitto. Leggi tutto

Viaggio in Egitto

di Michele Crocco –
Il nostro viaggio nel mito e nella storia di questa terra leggendaria è stata un’esperienza unica e fantastica. Trovarsi a stretto contatto con la storia, non solo egiziana, ma dell’umanità intera, è stato quando di più emozionante e meraviglioso avessi potuto sperare di vivere in un viaggio. Una settimana, quella trascorsa sulle sponde del Nilo, che, ancora oggi a distanza di tempo, faccio fatica a non pensare in continuazione.
Leggi tutto

viaggio a zanzibar

Di Marco Ciccone
L’Africa è stata una meta rinviata per diversi anni; è vero che c’è stato il Marocco, ma in effetti rispetto alla Tanzania è una parte completamente diversa di continente.
La preparazione del viaggio ha avuto un significato particolare visto che i nomi dei parchi e degli animali li ho sognati fin da piccolo incollato alla tv, affascinato dalle vecchia serie di trasmissioni pomeridiane de “Il Mondo di Quark”. Leggi tutto

Viaggio in Senegal

Di Marcello Carucci

24-07-05 alle ore 19 parto con la moto da casa e salpo dal porto di Civitavecchia Roma
25-07-05 alle ore 15 arrivo al porto di Barcellona (Spagna), viaggio tutto il giorno e la notte e per riposarmi dormo su una panchina di un autogrill.
26-07 alle 15,30 la nave salpa da Algesiras in Spagna in direzione Tangeri in Marocco.
27-07 ore 13,30 sono ad Agadir in Marocco. Leggi tutto

viaggi Tunisia

di Eno Santecchia –

In Brianza
Salvatore C. è stato un tranquillo imprenditore della Brianza, titolare dell’International Wireless Company. La sua azienda con il nome di Fleming operava a Milano sin dal dopoguerra nel settore dell’elettronica e radiocomunicazioni, nella produzione di componenti per la GBC e la Telefunken. Si trasferì poi a Lomagna, dove cambiò il nome dell’azienda in Faraday e in seguito in I.W.C. (International Wireless Company). Leggi tutto

trekking in Marocco

di Bruno Visca –

È impossibile godere appieno dell’ozio se non si fa un sacco di fatica.
Jerome K. Jerome
Non è solo per poter godere pienamente dell’ozio che si decide di partecipare ad un trekking impegnativo e faticoso, con il sole implacabile che non dà tregua, temperature a 40? e la sabbia che sollevata dal vento si insinua da tutte le parti. È anche per mettersi alla prova, soprattutto per vedere se è ancora possibile realizzare le stesse imprese di 30 anni fa. Leggi tutto

viaggi in Egitto

di Massimo Romandini –

La visita ad un luogo sacro dell’archeologia egiziana, come Abu Simbel, ripaga di ogni fatica fisica per raggiungere l’aeroporto di Aswan e prendere il primo volo disponibile, anche di primissimo mattino. Aswan, l’antica Syene dei Greci, è una località incantevole, un po’ deserto e un po’ verde: un verde strappato con tenacia alla temperatura inclemente.
Di Aswan si potrebbe dire molto. Fu, ed è ancora, un crocevia di considerevole importanza, un passaggio obbligato, come la non lontana Wadi Alfa (in territorio sudanese, ormai sotto il Lago Nasser), per andare al di là del confine egiziano, dopo la prima cateratta del Nilo. Leggi tutto

Visita a Dogali

di Massimo Romandini –
Eccomi a Gurgussùm, l’incontaminata spiaggia del litorale eritreo che si apre nella sua splendida e selvaggia bellezza a una manciata di chilometri dalle prime povere case dell’abitato di Massaua. Sono qui in riva al Mar Rosso per i ormai tradizionali bagni di Capodanno: la temperatura è… ragionevole, si attesta sui 30°. Gurgussùm è un luogo isolato e – direi – unico nel suo genere: la spiaggia è sporcata solo dai mucchietti di alghe che il movimento notturno del mare porta di tanto in tanto sul lido e segnata qua e là da qualche grossa e violacea medusa, che non ce l’ha fatta a sfuggire alla bassa marea, un fenomeno che da queste parti posso godermi in tutta la sua bellezza. Le acque si ritirano con una puntualità che mi colpisce e l’andare e il venire del mare, nell’arco della giornata, mi affascinano. 
Leggi tutto