Europa

Il monastero di Blagaj Tekke e l’antico ordine dei Dervisci

di Monica Palazzi –
Il Monastero di Blagaj Tekke è il più famoso dell’ordine dei Dervisci ed è tuttora un centro molto importante di culto in quanti i religiosi vi si radunano tutt’ora tre volte alla settimana.

Dove si trova il monastero di Blagaj Tekke?

Siamo a pochi chilometri da Mostar che ricordo essere il centro più rinomato dell’Erzegovina e proprio in un bel parco naturale dove corre felice il fiume Buna che altro non è che un affluente della Neretna che ha un corso quasi totalmente carsico.

Non lontano dalla caverna dove si trova la Buna, ai piedi di una parete rocciosa, c’è il Blagaj Tekke che altro non è, come anticipato, che il più famoso monastero dei dervisci.

Come è fatto il monastero?

Il Monastero è in chiaro stile ottomano e risale ai primi vent’anni del 1500 e, come, anticipato qua ci vanno anche ai giorni nostri, tre volte a settimina, i religiosi in quanto è un monastero a livello nazionale.

Il monastero risulta essere costruito su quello che resta di un antico santuario Bogomil, una setta cristiana del X secolo, e si sviluppa, all’interno, su due piani.

Le stanze come vuole la tradizione islamica sono tutte quante coperte da tappeti e, ovviamente, non mancano nemmeno le zone per la preghiera.

Una di queste stanze è proprio in faccia a una piccola finestra da cui si può vedere il fiume Buna e le sue acque.

Sto parlando della stanza dedicata alle cerimonie religiose dove si tenevano anche i zikr ossia i canti dei dervishi.

È in questa stanza che si trova anche l’editto di Baglaj che andava a garantire i diritti fondamentali della popolazione bosniaca quando tale terra, nel 1463, fu conquistata dalla Turchia.

Costo del biglietto, orario d’ingresso e disposizioni su come accedere

Il costo del biglietto è di 6 euro e il monastero è aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 19:30.

Sappi che prima di entrare dovrai togliere le scarpe e le donne dovranno indossare un velo per coprire la testa e una gonna lunga per coprire le gambe.

Per maggiori informazioni (aggiornamento prezzi) clicca qui https://tekijablagaj.ba/

Segnalo che il sito non prevede la lingua italiana tuttavia puoi optare per l’inglese o per il traduttore automatico cosa che, personalmente, non contemplo come alternativa però “gusti sono gusti” e chi sono io per giudicare?!

E non poteva mancare un piccolo accenno ai

Dervisci: chi sono?

In parole povere e senza dilungarmi molto così da non annoiare dirò colo che Dervisci deriva dal persiano e arabo darwish che vuol dire “povero” o “monaco mendicante”.

Sono i discepoli di alcune confraternite islamiche e che vivono la dimensione mistica dell’Islam e che devono staccarsi dai beni materiali del mondo.

Informazioni Utili per un viaggio in Erzegovina

Che documenti servono per entrare in Erzegovina?

Per entrare in Erzegovina basta anche che solo la carta d’identità a patto però che sia valida per l’espatrio e che la data di scadenza sia anteriore a 3 mesi.

Per i dati più aggiornati ed eventuali modifiche clicca qui https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/BIH

Come arrivare dall’Italia a Mostar?

Il metodo più veloce e pratico per arrivare a Mostar dall’Italia è con l’aereo in alternativa c’è, ovviamente, anche l’auto però il tempo del tragitto in questo modo, inevitabilmente, si allunga e di parecchio.

Come arrivare al Santuario di Blagaj Tekke da Monstar?

Come anticipato Blagaj è vicino a Mostar e nello specifico dista una mezz’ora di auto.

Faccio presente che, comunque, che tale destinazione se impostata sul navigatore non è difficile da trovare tanto più che la segnaletica a riguardo, per strada, è buona.

Quando sei nei pressi del monastero troverai anche un parcheggio, a pagamento sui 3 euro, volendo cercando, cercando nei pressi potresti avere anche la fortuna di trovare un posto auto gratuito.

Il monastero è giusto a qualche minuto dal parcheggio e lungo il tragitto avrai modo di vedere delle bancarelle e dei chioschi in cui si vende, tra le altre cose, anche il miele che personalmente adoro e che qui è la specialità locale insieme alla spremuta di melograno.

Se, invece, scegli di viaggiare con i mezzi pubblici ti segnalo il bus numero 10 da Mostar che ti porta fino a Blagaj poi volendo c’è pure l’alternativa taxi e dato che il tragitto è abbastanza breve pure il costo non sarà eccessivo.


Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Irlanda del Nord in un week end lungo

di Monica Palazzi - Irlanda del Nord in un week end lungo perché se anche…

17 Giugno 2025

Tirolo Austriaco, montagne e non solo

di Monica Palazzi - Il Tirolo Austriaco montagne e non solo e, difatti, oltre ai…

3 Giugno 2025

Gorizia, dieci cose da vedere in un giorno

di Monica Palazzi - Gorizia si trova proprio nel centro del Friuli Venezia Giulia ed…

20 Maggio 2025

Camminando per Samarcanda

di Eno Santecchia - Nel maggio 2024 il fotografo Marcello Tramandoni e la sua compagna…

12 Maggio 2025

Nova Gorica, 10 cose da vedere

di Monica Palazzi - Nova Gorica si trova nella parte occidentale della Slovenia ed è…

5 Maggio 2025

Acquari e bimbi (ma non solo)

di Monica Palazzi - Quattro idee lungo lo Stivale, perché questa potrebbe essere un’idea alternativa…

22 Aprile 2025