di Davide Vismara –
Vorrei raccontare la mia vacanza in giro per l’Europa Centrale in macchina con la mia amica Chiara. Leggi tutto
di Davide Vismara –
Vorrei raccontare la mia vacanza in giro per l’Europa Centrale in macchina con la mia amica Chiara. Leggi tutto
di Marco e Michela –
Nel racconto che segue vogliamo raccontarvi la nostra stupenda esperienza di vacanza passata pedalando lungo le rive del Danubio, uno dei fiumi europei più importanti secondo in lunghezza solo al Volga.
La nostra ciclo-vacanza si è svolta nel tratto che va da Passau, circa 4km all’interno del confine tedesco, fino a Vienna (per un totale di circa 330 km di ciclo-viaggio) ma il grande fiume è seguito ininterrottamente dalla ciclabile più lunga e famosa d’Europa dalla sua sorgente fino alla città di Bratislava. Leggi tutto
di Manuela Perego –
Quest’anno vogliamo di festeggiare il capodanno fuori Italia, e così io Andrea ed altri due amici, Laura e Silvano, decidiamo di andare a visitare Vienna. È la mattina del 30 dicembre quando all’alba partiamo da casa diretti a Baden, abbiamo parecchia strada da fare in automobile ed il nostro desiderio è quello di arrivare il prima possibile. Leggi tutto
di Mario e Valeria –
Anche stavolta, come l’anno scorso, la scelta della destinazione per la nostra piccola, breve vacanza è stata lunga e ponderata. Dopo aver scartato via via la Tunisia, Barcellona, Istanbul, Londra e altro ancora, decidiamo di andare a Vienna. L’Agenzia di Viaggio è la stessa del viaggio di nozze e del viaggio a Parigi. I depliant che consultiamo sono decine, così come decine sono le volte che andiamo proprio in agenzia, dove troviamo comunque delle persone molto per bene e ben disposte ai contatti con clienti un po’ seccanti come siamo noi. Il costo del “pacchetto” è di 930 euro, e comprende i voli andata e ritorno e 4 notti in albergo. Leggi tutto
di Carlo Venturi –
“Non c’è parola, in nessun linguaggio umano, capace di consolare le cavie che non sanno il perché della loro morte”
Un sopravvissuto di Hiroshima
Che strana la vita.
Una persona legge, studia, si documenta per anni credendo di aver ormai fatta propria una determinata conoscenza, salvo poi rendersi conto che in verità certe cose è impossibile assorbirle.Si possono imparare formule matematiche, si può essere pervasi dalla musica o sentire i fremiti che l’artista, per mezzo delle proprie opere, riesce a infondere.Ma il dolore no, quello no.E me ne rendo conto solo ora. Leggi tutto