Asia

Sadhu ad Arunachala

di Mauro Casadio Farolfi –

La montagna del silenzio
di Antonio Castronuovo e Mauro Casadio Farolfi
A tre ore da Pondicherry, dove sorge l’ashram di Sri Aurobindo, c’è la cittadina di Tiruvannamallai con un altro ashram, quello di Ramana Maharshi, ma non solo: là vicino si eleva la montagna (piuttosto un’altura) Arunachala, che è un luogo sacro per gli uomini, pervaso di sostanza divina. Uno di quei luoghi in cui si va per sentire e toccare il divino: questa è l’esperienza che ha attirato gli autori di queste generose fotografie che, rapiti da letture e racconti, hanno deciso di compiere alcuni viaggi alla ricerca, appunto, della sensazione divina. Ma in quei viaggi è successo qualcosa. Nelle grotte e sui sentieri di Arunachala hanno incontrato uomini contemplativi e silenziosi: i sadhu, i gimnosofi che Alessandro Magno incrociò spingendosi nella profonda Asia, coloro che hanno rinunciato a tutto, alla famiglia e al possesso delle cose, protetti da lunghe barbe e capigliature, rivestiti soltanto di una tunica gialla o zafferano, creature che vivono di nulla, nutrendosi con le offerte dei devoti, e alle quali – nei tempi remoti – si era unito il Buddha che cercava l’illuminazione.

Chi va alla montagna Arunachala trova questi uomini, prima ancora del divino. E sorge allora il sospetto – sia a chi viaggia in quei luoghi, sia a noi che ammiriamo queste foto – che il divino non sia qualcosa di ineffabile sparso nell’aria.

Nient’affatto: il divino è contenuto in questi erranti, nella serena quiete dei sadhu.

Nel cristianesimo c’è stata un’incarnazione: Dio è sceso nell’uomo e ha preso dimora nella sua carne. Eppure, che fatica trovare nel cristiano il divino incarnato, che se ne fugge da un uomo che parla troppo. Nei silenziosi sadhu sprigiona invece dagli occhi, dai gesti trattenuti, dalle pose che ricordano l’antica amicizia del Buddha, dai segni primitivi tracciati sulla fronte con cenere e terre colorate.

Un viaggio verso il divino si realizza infine come viaggio verso l’uomo. Non c’è bisogno d’altro: si percepisce assai bene che si è trovato ciò che si cercava.

Forse da questo nasce il fascino della montagna Arunachala, e dell’India intera: sorge dagli antichi sadhu che hanno strappato il velo della maya illusoria e si sono fusi con la coscienza cosmica, esseri che, con la loro semplice esistenza, ratificano che una divinità esiste.

E’ possibile scaricare il file in formato Pdf del il libro “Sadhu ad Arunachala” di Mauro Casadio Farolfi e Roberta Rivano

Il Viaggio Fai da Te – Autonoleggio Low cost in India

 

Share
Pubblicato da
Marco

Recent Posts

Piccoli laghi italiani bellissimi

di Monica Palazzi - Piccoli laghi italiani bellissimi e non mi riferisco, quindi, a quelli…

22 Ottobre 2025

Castelli, chiese, torri, molini e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024

di Monica Palazzi - Cinque castelli, chiese, torri e fontane piemontesi premiati dal FAI 2024…

7 Ottobre 2025

Dove andare a funghi in Italia

di Monica Palazzi - I funghi e la loro raccolta possono anche essere paragonati a…

23 Settembre 2025

A passeggio in quattro giardini nascosti del Bel Paese

di Monica Palazzi - A passeggio in 4 giardini nascosti del Bel Paese cosa vuol…

10 Settembre 2025

Passo del Gran San Bernardo

di Nigel Mansell - E finalmente, siamo arrivati in cima. Per noi, che non siamo…

1 Settembre 2025

Cinque chiese e cappelle della Liguria premiati dal Fai 2024

di Monica Palazzi - Di che cosa sto parlando? Sto parlando di alcuni dei posti…

26 Agosto 2025