di Veronica Cirillo –
Ci sono luoghi quasi magici la cui atmosfera ti risucchia completamente. Sono sufficienti due passi nella più grande moschea di Delhi per apprezzarne gli odori, goderne il silenzio, la tranquillità.
di Veronica Cirillo –
Ci sono luoghi quasi magici la cui atmosfera ti risucchia completamente. Sono sufficienti due passi nella più grande moschea di Delhi per apprezzarne gli odori, goderne il silenzio, la tranquillità.
di Marco –
Un viaggio nel sud dell’India, tre settimane intense tra Tamil Nadu e Kerala, sfidando la sorte lungo le strade indiane, dove le precedenze sono regolate dai decibel dei clacson e i sorpassi dal caso e dalla fortuna, a bordo di una Maruti nera.
di Francesca Pierantoni –
Giorno 1: Bologna – Munich – New Delhi
Questa notte non ho dormito granché. Il caldo, questioni di pipí di cani e di gatti, l’agitazione hanno frammentato il sonno e scompigliato i pensieri. Pezzi di questi pensieri erano rivolti alla leggera e sana paurina che ti prende prima di affrontare un viaggio come questo. Sola. Randagia. Senza bagaglio. Poi, sul tapis roulant dell’aeroporto di Monaco di Baviera mi ritrovo a sorridere sentendo di nuovo sotto le unghie quella scossa di libertà assoluta che ormai conosco bene.
E se prima di partire non dormo, se ora mi ciondola la testa tra la scritta Luft e la scritta hansa del poggiatesta va bene così.
Leggi tuttodi Liza Binelli –
Quando l’aereo sta per staccarsi da terra, dalla sacra terra di Bharat ogni volta pensieri contrastanti si affollano nella mente mentre vedo scorrere la pista. “Ce l’ho fatta. Ho vinto io”. Subito dopo: “Ti rivedrò? Toccherò ancora questo suolo? Quando? Dove?”. E infine: “Grazie per avermi accolta, protetta ed ospitata”. L’India è una terra magica, affascinante, ma difficile se non sei una viaggiatrice esperta, ed io, non lo sono. Leggi tutto
di Mario Pistoi –
Siamo marito e moglie di una certa età, Vittorio e Filomena. Siamo abbastanza navigati, non ci riteniamo degli sprovveduti e abbiamo una gran passione di girare il mondo a nostro modo, disegnando gli itinerari “my self”, e cominciando a programmare il viaggio almeno tre mesi prima. Quando partiamo sappiamo già per il 90 % dove andare e cosa fare, e siamo già in possesso dei vuocher per gli alberghi e biglietti elettronici per i voli. Leggi tutto
di Angela C. –
La nostra avventura con il mondo è iniziata da un pò di anni a questa parte, e si è trasformata dal primo singolo istante, una profonda esperienza personale e mentale.
Io ed Angelo amiamo viaggiare, vedere, scoprire, andare incontro alle persone, e ogni volta è un travolgente arricchimento. Leggi tutto
BEEEEPPP!!! BEEEEEEEEEEEEEPPPPP! BEEEEEEEEEEEEEEPPPPPPPPPPPPPP!!!!!
Tranquilli……. non sono impazzito, od almeno non più del solito! Tuttavia questo è il frastuono che più sentirete in tutte (o quasi) le città dell’India; camion, auto, tuk tuk, risciò, tutti si cimentano su strada nello sport quotidiano ,suonare il clacson! Assordante, noioso, nevrotico, ma alla fine entrerà nella routine quotidiana e quasi non ci farete più caso.
di Simonetta Cantù –
Il più vasto fra gli stati dell’India, dove si contrappongono gli spazi desolati del deserto del Thar e i regni principeschi dei maharaja. Il silenzio fra le dune del deserto solcato dalle carovane di cammelli e la musica che risuona nelle sale dei grandi palazzi e delle spettacolari fortezze. Leggi tutto
di Giorgio Verzura –
Questo e’ il terzo viaggio che facciamo in India e quindi lo scopo era quello di vedere le zone interessanti che ci mancavano e precisamente: Khajuraho – Varanasi – Orissa – Le grotte di Ellora e Ajanta. (purtroppo questo ha comportato diversi spostamenti in aereo) Leggi tutto
di Francesco Cecchini –
A Noire ovunque essa sia, a Fort National in Cabilia o all’inizio del Sahara.
He let his mind drift as he stared at the city, half
slum, half paradise. How could a place be so ugly
and violent, yet beautiful at the same time? Leggi tutto