Tutti gli articoli con il tag Italia

Grotta del Vento Frasassi

di Giancarlo Cappanera – 
A partire dal 23/5/1971 fui l’istruttore del “1° Corso di introduzione alla Speleologia” organizzato dal G. S. M per addestrare nuove leve di coraggiosi appassionati che la nostra azione di “proselitismo” aveva richiamato.
Durante una lezione, per colpire la fantasia dei giovanissimi partecipanti, raccontai la “favola” del Foro degli Occhialoni, due grandi buchi che trapassano quasi la cima della montagna nel versante opposto a quello dell’attuale entrata turistica alla grotta, (per intenderci, lato “Grotta del Mezzogiorno”). Leggi tutto

Acquedotto della Formina

di Daniele Manno –
Avete paura di ragni e pipistrelli, v’intimorisce il buio e non avete voglia di bagnarvi ma siete curiosi di visitare un acquedotto di quasi duemila anni fa? Gli speleologi del Gruppo U.T.E.C. di Narni hanno esplorato e fotografato per voi questo gioiello d’architettura idraulica, lungo circa 13 km. parte dei quali scorrono interrati sotto colli e montagne.
Leggi tutto

Vacanza in Campania

di Riccardo Sganga –
Lasciare, anche solo per un breve periodo, la propria casa, le proprie abitudini, per tuffarsi in una regione nuova è un’esperienza bellissima che può arricchire enormemente, anche se non sempre è facile e soprattutto possibile. L’immagine è il mezzo attraverso il quale maggiormente percepiamo la realtà che ci circonda. La vita vissuta è un libro di immagini che a volte si lascia sfogliare pagina dopo pagina, così come è stato scritto dallo scorrere del tempo, e che altre volte si apre a caso su immagini legate a ricordi o emozioni. Leggi tutto

Scalata al Cervino

di Vareno Boreatti –
Le previsioni dicono che il tempo migliorerà e il vento calerà, così il sette Settembre alle nove, io e Nadino, partiamo da Cervinia. In un’ora e quaranta siamo all’Oriondè dove incontriamo alcuni alpinisti veneti che avevano dormito lì. Loro scendono perché le condizioni della montagna non sono abbastanza buone.
Ripartiamo alle undici dopo due cioccolate calde. C’è vento forte e sulla cresta fumano pennacchi bianchi. Mettiamo i ramponi all’altezza del primo nevaio perché le rocce, spolverate di neve gelata sono scivolose. Leggi tutto