di Stefania Grasso –
La piacevole scoperta di Vicosoprano (Bregaglia) è avvenuta lungo il tragitto verso il Passo Maloja e il Lago Silsersee. Si tratta di un bellissimo villaggio tra prati e boschi dove regnano pace, silenzio e armonia.
di Stefania Grasso –
La piacevole scoperta di Vicosoprano (Bregaglia) è avvenuta lungo il tragitto verso il Passo Maloja e il Lago Silsersee. Si tratta di un bellissimo villaggio tra prati e boschi dove regnano pace, silenzio e armonia.
di Stefania Grasso –
Il Santuario di Plout si trova a pochi chilometri da Saint Marcel, un grazioso borgo valdostano nelle vicinanze dell’uscita autostradale di Nus.
di Angelica –
Sicuramente, in cima alla richiesta di competenze linguistiche in ambito lavorativo c’è l’inglese ma ci sono anche delle alternative. Sempre più aziende hanno scelto di commercializzare con l’estero, questo ha dato modo di entrare in contatto con Stati lontani, alcuni persino da Oriente.
di Eno Santecchia –
Israele è una nazione scossa da profonde e continue tensioni, dove si verificano numerose violazioni del diritto internazionale. A me appare una situazione cronica, direi incancrenita, oltre ad indignare può anche esasperare o annoiare per la ripetitività di rivolte, attentati e ritorsioni.
di Nicholas –
In effetti quando sono nato io il Muro non c’era già più da 24 anni, ma la sua storia e’ sempre viva.
Mi chiamo Nicholas e ho 11 anni. Questo è il racconto del mio viaggio da Roma a Berlino, una città che mi ha insegnato molto sulla storia, l’unità e la speranza.
di Monica Palazzi –
Quattro musei a misura di bambino perché una giornata al museo in famiglia per imparare divertendosi è importante fin da piccoli.
In Italia di musei a misura di bambino ve ne sono più di 4 mila stando a quanto afferma l’Istat, ma come sono? Sono musei veri e propri, ma anche aree archeologiche e monumenti e complessi monumentali. Anzi ti dirò di più un Comune italiano su tre ne ha almeno uno sul proprio territorio.
di Monica Palazzi –
Sant’Angelo, Roccalvecce e Cellano si trovano nel viterbese e si caratterizzano per una lunga passeggiata che li unisce e in cui dare libero sfogo alla fantasia e alla passione delle favole ma anche alla passione di leggende e fantasmi.
di Monica Palazzi –
Quattro mete italiane imperdibili: sto parlando di aree megalitiche davvero imponenti che ci riportano alle origini ossia all’età del Bronzo e del Ferro.
di Monica Palazzi –
Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 con un calendario ricco di eventi si parte dal centro cittadino per passare alle spiagge e ancora fino all’entroterra con i suoi 50 Comuni della Provincia tutti da esplorare.
di Monica Palazzi –
Besançon si trova in Francia ed è il capoluogo della Borgogna-Franca Contea. È praticamente a due passi dalle montagne del Giura e si trova lungo il fiume Doubs e tutto intorno a Besançon ci sono ben 7 colli con una magnifica cittadella.