di Laura –
Che la Sicilia fosse una terra bellissima lo sapevo già, ma il viaggio nella sua parte occidentale raccontato da Francesco su Markos.it, mi ha fatto completamente innamorare di questa terra.
di Laura –
Che la Sicilia fosse una terra bellissima lo sapevo già, ma il viaggio nella sua parte occidentale raccontato da Francesco su Markos.it, mi ha fatto completamente innamorare di questa terra.
di Marco –
Per quanto riguarda la rete dei trasporti si è sviluppata notevolmente negli ultimi tempi in modo che chi ha intenzione di viaggiare lo possa fare anche da Olbia, ma facendo un viaggio indimenticabile senza fretta, potendo arrivare a destinazione, così da prendere il traghetto soprattutto da Livorno o da Civitavecchia.
di Paola e Michela –
Siamo partite alle ore 06.45 e siamo arrivate a Roma Termini alle 14.14 in perfetto orario. Avevamo prenotato tramite internet il nostro appartamento tramite internet “Rental in Rome” ad un costo di euro 750,00 a settimana (era molto vicino alla stazione e molto vicino al Colosseo diciamo che si trovava à metà di Via Cavour- sono molto seri inviano un contratto e si deve pagare l’acconto tramite bonifico ed il saldo alla persona che viene a darti le chiavi all’arrivo) e ci eravamo fatti spedire per posta dall’ente del turismo romano tutte le informazioni riguardanti: i posti da visitare, musei con i relativi orari e costi, cartine turistiche della città e quant’ altro potesse servire per visitare al meglio Roma. Leggi tutto
di Stefania Grasso –
In questo fotoracconto si parlerà di un’immagine autunnale della diga di Place Moulin situata nel comune di Bionaz in Italia, una delle perle della Valle d’Aosta. Questo incantevole lago artificiale si raggiunge attraversando l’intera Valpelline fino al fondovalle dove si trova questa diga. Consiglio vivamente di visitare questo luogo in autunno.
di Ulisse –
1° giorno Punta Sabbioni – Chioggia
Il nostro viaggio inizia da Punta Sabbioni imbarcandoci sulla motonave che ci porta al Lido di Venezia, da lì prendiamo la Ciclabile E5 costeggiando le spiagge del Lido con i famosi Bagni della Bella Epoque, giungiamo nella zona del Casinò e del Palazzo del Cinema, dove veniamo sottoposti al controllo da parte della Polizia perché erano i giorni della Mostra del Cinema, ammiriamo il famoso Hotel Excelsior e raggiungiamo il paese di Malamocco pedalando sui Murazzi, che permettono una bella vista panoramica sul mare.
Leggi tuttodi Stefania Grasso –
La verde Valsesia, ricca di parchi naturali, di passeggiate in mezzo a prati rigogliosi, ma non solo natura: tantissima arte.
di Stefania Grasso –
Ed eccoci di nuovo ad un anno di distanza al Colle del Gran San Bernardo per completare la serie di fotografie sul lato svizzero. La salita è sempre piena di fascino tra il paesaggio dominato dalle rocce metamorfiche, derivanti da rocce preesistenti alla nascita della catena alpina.
di Stefania Grasso –
La Magdeleine è il più piccolo comune della Valtournenche a 7 km da Antey Saint André noto per la presenza di 8 mulini collegati tra loro tramite un sentiero e per la sentita tradizione della panificazione.
di Stefania Grasso –
Tronzano Vercellese è un piccolo comune in provincia di Vercelli posto sulla strada statale in direzione di Torino circondato da molti corsi d’acqua abbondanti indispensabili per la coltivazione del riso. Nel centro del paese emerge la chiesa dei Santi Pietro e Paolo con capitelli ionici e timpano dentellato.
di Stefania Grasso –
Ecco come iniziò quel sogno di viaggio attraverso quelle rocce chimiche sedimentarie magnifiche, le dolomie, quelle rocce ora Patrimonio dell’Umanità, che compongono le Dolomiti. Correva l’anno 2006 la malattia avanzava, ma non impediva ancora al mio papà di insegnarmi a fotografare quei luoghi del Trentino Alto Adige, la Regione natia. Ero immersa nell’armonia di Passo Rolle.