di Stefania Grasso –
La Magdeleine è il più piccolo comune della Valtournenche a 7 km da Antey Saint André noto per la presenza di 8 mulini collegati tra loro tramite un sentiero e per la sentita tradizione della panificazione.
di Stefania Grasso –
La Magdeleine è il più piccolo comune della Valtournenche a 7 km da Antey Saint André noto per la presenza di 8 mulini collegati tra loro tramite un sentiero e per la sentita tradizione della panificazione.
di Stefania Grasso –
Tronzano Vercellese è un piccolo comune in provincia di Vercelli posto sulla strada statale in direzione di Torino circondato da molti corsi d’acqua abbondanti indispensabili per la coltivazione del riso. Nel centro del paese emerge la chiesa dei Santi Pietro e Paolo con capitelli ionici e timpano dentellato.
di Stefania Grasso –
Il termine Walser deriva dalla parola Walliser che indica gli abitanti del Canton Vallese. La colonizzazione di questa popolazione in Valle d’Aosta (Gressoney – Valle del Lys) e in Piemonte (Alagna Valsesia, Riva Valdobbia, Rima, Carcoforo) avviene tra il XII e il XIII secolo.
Ho sempre avuto paura nell’attraversare un traforo lungo, di solito porto con me oltre alle fotocamere un buon tranquillante, la settima di Beethoven. Funziona sempre, a tutto volume.
Leggi tuttodi Michele Armenise –
Dal 10 al 12 Luglio.
Premessa:
Mai come quest’anno diventa difficile programmare qualcosa , figuriamoci le vacanze post Covid. Messi a dura prova durante i mesi di quarantena e attesa la pur limitata ripresa estiva, si pensa a fugaci week end o a piccole evasioni estive , che escludono praticamente l’estero e che puntano a mete italiane, covid permettendo.
di Stefania Grasso –
Percorrendo la A5 in direzione Aosta-Monte Bianco allo svincolo di Chatillon-Saint Vincent il primo pensiero che passa per la nostra mente è: ”Finalmente siamo giunti nella Valle del Cervino”. Poi ad un tratto i nostri occhi guardano in alto e scorgono un piccolo castello sopra un’altura a forma di scoglio.
di Eno Santecchia –
Dopo essere partito a piedi da Macerata, un maratoneta treiese, in cinque mesi, ha attraversato nove nazioni, l’Europa orientale e l’Asia per raggiungere Pechino, sulle tracce di un grande gesuita marchigiano del XVI secolo.
di Paolo Aramini –
Ferentillo, la rocca del sovrano longobardo Liutprando
Al primo sguardo le due possenti rocche ed il sistema di mura e fortificazioni, ancora in buono stato di conservazione, danno la sensazione di “chiudere” la valle che qui si fa più stretta e buia come compressa tra le pendici del Monte Sant’Angelo e quelle della “verde piramide” del Monte Solenne.
di Stefania Grasso –
Diceva sempre mio padre negli ultimi anni della sua vita. “Da morto avrò una bella vista”, lui che aveva scalato le più belle cime delle Alpi, lui che amava così tanto la montagna e la fotografia. Non aveva tutti i torti. Quando vado in queste strade di campagna penso sempre a quella frase nelle giornate dell’anno più limpide e romantiche.
Siete degli appassionati del brivido e volete trascorrere la giornata nella potenziale ambientazione di un film horror?!?
Quello che fa per voi è una gita all’ex ospedale psichiatrico Antonini o manicomio di Mombello. Nei resti del manicomio si respira un ‘aria malsana della sofferenza che ha abitato quel luogo. Un posto desolato dove il silenzio regna sovrano situato a Limbiate, a pochi chilometri da Milano.
Leggi tutto