di Kadi Soumahoro –
Introduzione
1. Alla scoperta dell’antica Bisanzio (Istanbul)
2. I luoghi simbolo
3. I siti di culto
4. Cibo
5. Prospettive e visioni personali
Prima parte: lingua
Seconda parte : personalità del popolo
di Kadi Soumahoro –
Introduzione
1. Alla scoperta dell’antica Bisanzio (Istanbul)
2. I luoghi simbolo
3. I siti di culto
4. Cibo
5. Prospettive e visioni personali
Prima parte: lingua
Seconda parte : personalità del popolo
di Marco –
Il primo pensiero di un viaggiatore quando si parla di triangolo va alla pessima fama di quello delle Bermuda, ad altri può ricordare tutte le invocazioni a San Pitagora e al suo teorema durante gli anni degli studi, per molti è solo una situazione sentimentale un po’ intrigata.
di Carola Losi –
Avete mai provato l’ebrezza di un viaggio a sorpresa? L’adrenalina che pervade fino al momento della partenza? Io si!
È meraviglioso rimanere sulle spine fino al momento in cui non ti arriva la mail con la tanto attesa destinazione! È anche un pò assurdo perché non realizzi che stai per partire, che devi fare la valigia, che dovrai andare in aereoporto, prendere aerei e ritrovarti catapultato in un altra città!
di Irene –
Non solo vacanze tradizionali: gli italiani amano il turismo esperienziale.
Il turismo, che sia di un giorno oppure concentrato in un weekend, o che sia riferito alle tanto agognate vacanze estive e natalizie, è sempre un importante settore di traino per l’economia di un paese.
di Paolo Aramini –
Ferentillo, la rocca del sovrano longobardo Liutprando
Al primo sguardo le due possenti rocche ed il sistema di mura e fortificazioni, ancora in buono stato di conservazione, danno la sensazione di “chiudere” la valle che qui si fa più stretta e buia come compressa tra le pendici del Monte Sant’Angelo e quelle della “verde piramide” del Monte Solenne.
di Stefania Grasso –
Diceva sempre mio padre negli ultimi anni della sua vita. “Da morto avrò una bella vista”, lui che aveva scalato le più belle cime delle Alpi, lui che amava così tanto la montagna e la fotografia. Non aveva tutti i torti. Quando vado in queste strade di campagna penso sempre a quella frase nelle giornate dell’anno più limpide e romantiche.
Siete degli appassionati del brivido e volete trascorrere la giornata nella potenziale ambientazione di un film horror?!?
Quello che fa per voi è una gita all’ex ospedale psichiatrico Antonini o manicomio di Mombello. Nei resti del manicomio si respira un ‘aria malsana della sofferenza che ha abitato quel luogo. Un posto desolato dove il silenzio regna sovrano situato a Limbiate, a pochi chilometri da Milano.
Leggi tuttoPraga è soprannominata “la città dalle mille torri” e chi ci è stato può confermarlo. Il suo orizzonte è costellato di guglie e campanili.
Praga è la patria di Kafka di cui possiamo ammirare la testa rotante dalla superficie a specchio situata nel centro commercial, del famoso prosciutto (va assaggiato assolutamente alla bancarelle di Pizza Vecchia) e della birra da provare assolutamente al Czeche Beeer Museum.
Per godersi a pieno la città il consiglio è quello di girarla a piedi perché ogni suo angolo è in grado di stupirci.
Leggi tuttodi Giuseppe Romanato –
Quando decisi di visitare la Scozia percorrendo l’intera strada costiera delle Highlands, la regione scozzese più settentrionale, cioè l’estremo limite del Regno Unito, mi aspettavo di incontrare lungo il mio cammino un sacco di castelli. E, infatti, di castelli ce ne sono tanti.
di Stefania Grasso –
Ogni due anni a Valtournenche in Valle d’Aosta presso la frazione Cretaz si rinnova l’appuntamento con la classica “Veillà di Votornen” alla riscoperta delle tradizioni d’antan, di un tempo, gli antichi mestieri, le antiche usanze.