Tutti gli articoli con il tag Italia

di Giorgio Roncari – 
A Cascia con una rosa. 
1a tappa: sabato 9 giugno dalla Colombina di Brissago a Gaggiano, 104 km
A Cascia ci andiamo per onorare un riguardo ricevuto da mio nipote Patrizio che due anni fa, dovendo subire un intervento al cuore, si rivolse a S. Rita e l’operazione andò meglio del previsto. In casa nostra la devozione a S. Rita risale a mia madre, la nonna di Patrizio, la quale alla Santa dai miracoli impossibili, come è venerata, innalzò preghiere in momenti difficili e di quadri e santini ha poi riempito la casa.

Leggi tutto

di Marco – 
Un viaggio di dieci giorni dedicato alle bellezze architettoniche e paesaggistiche del centro e del nordest del Bel Paese. L’idea nasce a primavera rileggendo l’affascinante “Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang von Goethe: rivisitare i luoghi che lo hanno ispirato  200 anni dopo la scrittura dell’opera. 

La Sicilia, Palermo, Bagheria, Monreale, sono luoghi familiari, luoghi da dove inizia il mio viaggio sulle orme dello scrittore tedesco. 

Leggi tutto
Venezia - Foto di Ferny Forner

di Ferny Forner e Rita Risoli – 

Venerdì 7 Maggio

Rita ed io partiamo da Torino per Venezia con un treno AV approfittando di un’offerta a prezzi stracciati, arriviamo e acquistiamo due biglietti di libera circolazione sui vaporetti validi 7 giorni (60 euro ciascuno). Il piazzale davanti alla stazione è molto affollato, anche se per esperienza diretta sappiamo che i turisti si concentrano in piazza San Marco, Rialto, Accademia e zone limitrofe.

Leggi tutto
Foto Pierluigi Cortesi

La Via Francigena in gravel bike

di Pierluigi Cortesi
18-25 maggio 2018

Premessa: Si è concluso, a cinque anni di distanza dal primo, il secondo cicloviaggio sulla Via Francigena. Rispetto al precedente la differenza principale consiste nel fatto che quello era in solitaria e seguiva il percorso per biciclette, su asfalto o su buone strade bianche; questo invece ha seguito senza quasi eccezioni l’impegnativo tracciato “pedonale”, risultando così più faticoso e più lento.

Leggi tutto

di Pierluigi Cortesi
Pedalando tra Noricum e Raetia e
scendendo lungo la Via Claudia Augusta.

Giovedì 14 luglio, giorno della partenza

Giorno fatidico (mica è da tutti partire nell’anniversario della Presa della Bastiglia) … e faticoso: tre cambi di treno e un viaggio da Livorno a Bressanone di quasi 8 ore (e altrettanti litri di sudore) delle quali un paio regalate all’attesa delle coincidenze.

Leggi tutto

di Lorena –
Che tu sia alla ricerca di mare, montagna o laghi, l’Italia ha sempre un sacco di opzioni da offrire per posti che ti lasceranno senza fiato. Uno di questi è sicuramente la Sardegna, principalmente conosciuta per le sue spiagge da sogno, ma che nasconde molto altro ancora. È anche vero che non è una delle regioni più facili da visitare con i mezzi pubblici, infatti è essenziale avere un mezzo proprio. La soluzione perfetta in questo caso e per questa regione è senza dubbio il camper! 

Leggi tutto
Di Ena Villani

di Ena Villani

Ero piccola, quando con mio padre ancora andammo una volta nell’isola, a fare visita al suo amico e collega, il pittore Vincenzo Colucci. Fu verso la metà degli anni ‘40 – l’artista aveva una villa, o una casa tipicamente isolana, tutta bianca, con lo sfondo blu del mare. Così la disegnai anch’io in uno dei miei primi acquerelli, che furono poi esposti alla galleria Forti di Napoli, quando avevo 7 anni. 

Leggi tutto