Tutti gli articoli con il tag Italia

Sardegna - Oristano - Torre del Pozzo - Foto di PIerluigi Cortesi

di Pierluigi Cortesi – Pedalando senza fretta tra tombe dei Giganti, Nuraghi, Domus de Janas, necropoli, pozzi sacri e altari megalitici

Premessa – Era da tempo che avevo voglia di compiere un viaggio in bici nella Sardegna Occidentale e, magari, rivedere o visitare per la prima volta alcune di quelle località d’interesse archeologico di cui l’isola è ricca. Il mio ciclo viaggio precedente (cinque anni fa) era consistito nel percorso di più giorni Livorno – Golfo Aranci, Golfo Aranci – Siniscola – Nuoro,  Nuoro – Bosa – Alghero, Alghero –Ittiri – Nuoro. Era il mio primo viaggio a pedali in Sardegna, anche se non il primo in assoluto e senz’altra motivazione oltre a quella di raggiungere le località in cui via via si trovava mia figlia Arianna. Leggi tutto

Parco Nazionale delle Alpi Marittime

di Marco Ciccone
11 agosto pomeriggio al Morelli Buzzi 2351mslm: fuori nevica, noi siamo dentro quasi abbracciati alla stufa in uno dei rifugi più belli che abbia mai visto; è stato sì rinnovato da poco, ma forse il clima invernale o il fatto che siamo veramente in pochi, fanno sì che l’atmosfera sia veramente particolare.
Siamo quasi alla fine del trekking iniziato una settimana fa paradossalmente con un caldo torrido. Leggi tutto

Sabbioneta - Italia

di Gianni Fornai e Donatella Boscaglia
Raramente abbiamo fatto un giro turistico per visitare alcune città della nostra penisola e abbiamo sbagliato andando sempre all’estero. I treni sono più puliti di quanto ricordassimo, con l’aria condizionata e puntuali. L’arte italiana è stata nel passato all’avanguardia, cibo e bevande sono invidiati all’estero, gli alberghi che abbiamo trovato hanno prezzi ragionevoli e servizi di qualità. Abbiamo scelto di andare a Bologna sull’onda dei miei ricordi infantili ed adolescenziali frutto di visite ai parenti ivi residenti, abbiamo scelto Mantova e Sabbioneta perché non conoscevamo né la città, né la cittadina se non grazie alla lettura di libriccini, tra i quali il primo di una serie pubblicato alcuni anni fa da un noto quotidiano. Leggi tutto

viaggio in Italia

di Ahmed Salah a cura di Eno Santecchia –
Un quaderno di viaggio alla rovescia. 
Settembre 2014. Era il mio primo viaggio.
Quando stavo per partire per l’Italia, quella terra tanto desiderata, tutti i miei amici mi hanno consigliato di portare vestiti invernali ed io, poverino, essendo egiziano, di vestiti invernali non ne ho.
Leggi tutto

Napoli e il Vesuvio

di Ena Villani –
Liz, Annamaria e Licia, un trio fisso di giovani amiche, fra l’ombroso cortile del Liceo Artistico, l’assolata via Costantinopoli e le loro case a cui facevano ritorno nel filobus, col peso dei libri sul braccio e la cartella grigia del disegno. Liz, di corporatura normale, non alta, occhi e capelli castani, abitava in via Merliani al Vomero, all’ultimo piano di una palazzina del ‘25 – detta ”dei bagni” – la sua amica del cuore, Anna Maria invece stava in via Martucci: la finestra, sempre fiorita, della sua camera dava sulla strada, lei era piccoletta, occhi vivaci e languidi al tempo stesso; soprannominata “venere tascabile” (come Zizi Jeanmarie). Leggi tutto

La Scala Santa a Roma

Niente di nuovo a Roma: sono secoli che la città alterna periodi di grandezza e di decadenza e da secoli le definizioni degli ammiratori e dei detrattori si accavallano. La Città eterna, la Capitale del mondo, Gerusalemme celeste, ma anche la Babilonia infernale o Città libertina e sanguinaria; la “Roma, che ‘l buon mondo feo” di Dante, la “Roma sola mirabilis toto orbe terrarum” del Petrarca e la “madre di tutte le città” come la definì Goethe nel suo viaggio in Italia in contrasto con Shelley che la bollò come “patria delle tombe, città dei morti”. Leggi tutto

Roma - Il Colosseo

di Fernando Forner e Rita Risoli –
Partiamo da Torino alle 6.15 con la Freccia rossa, arrivati andiamo al BB Angoloromano, lasciamo i trolley ed iniziamo la visita con una prima passeggiata tra Piazza di Torre Argentina e piazza del Popolo. Camminiamo tra storiche strade, monumenti, palazzi e fontane, non mi soffermo a descrivere avendo questi luoghi trovato ampio spazio in racconti precedenti.

Leggi tutto