di Kadi Soumahoro –
Introduzione
1. Alla scoperta dell’antica Bisanzio (Istanbul)
2. I luoghi simbolo
3. I siti di culto
4. Cibo
5. Prospettive e visioni personali
Prima parte: lingua
Seconda parte : personalità del popolo
di Kadi Soumahoro –
Introduzione
1. Alla scoperta dell’antica Bisanzio (Istanbul)
2. I luoghi simbolo
3. I siti di culto
4. Cibo
5. Prospettive e visioni personali
Prima parte: lingua
Seconda parte : personalità del popolo
di Ilaria Mutti –
Dove: Atollo Ari Sud, Maldive
Come: Viaggio di coppia
Quando: Natale 2018
Budget: 2000€ a testa
Durata: 8 giorni
Volo: Aeroflot con scalo a Mosca, volo acquistato a maggio per dicembre a 800€
Visto: Non necessario.
di Eno Santecchia –
Dopo essere partito a piedi da Macerata, un maratoneta treiese, in cinque mesi, ha attraversato nove nazioni, l’Europa orientale e l’Asia per raggiungere Pechino, sulle tracce di un grande gesuita marchigiano del XVI secolo.
di Marco –
Il primo pensiero di un viaggiatore quando si parla di triangolo va alla pessima fama di quello delle Bermuda, ad altri può ricordare tutte le invocazioni a San Pitagora e al suo teorema durante gli anni degli studi, per molti è solo una situazione sentimentale un po’ intrigata.
di Carola Losi –
Avete mai provato l’ebrezza di un viaggio a sorpresa? L’adrenalina che pervade fino al momento della partenza? Io si!
È meraviglioso rimanere sulle spine fino al momento in cui non ti arriva la mail con la tanto attesa destinazione! È anche un pò assurdo perché non realizzi che stai per partire, che devi fare la valigia, che dovrai andare in aereoporto, prendere aerei e ritrovarti catapultato in un altra città!
di Marco –
Decollo a Roma atterraggio a Zurigo, nuovo decollo dalla città Svizzera e finalmente arrivo all’aeroporto di Narita, in Giappone. Ventidue ore di viaggio, più o meno 9.927 chilometri, due albe e un tramonto, tre film, ore di musica in cuffia, il pianto dei due neonati nella prima fila dell’economy, un paio di superalcolici dopo i pasti, altro che la melatonina, per dormire un po’.
di Irene –
Non solo vacanze tradizionali: gli italiani amano il turismo esperienziale.
Il turismo, che sia di un giorno oppure concentrato in un weekend, o che sia riferito alle tanto agognate vacanze estive e natalizie, è sempre un importante settore di traino per l’economia di un paese.
di Eno Santecchia –
Giovane antropologa romana, la dott. ssa Brunella Bonetti ama moltissimo gli alberi. Qui racconta un suo recente viaggio “low cost” in Australia. Ama viaggiare a tutto tondo, in questo caso alla ricerca della realtà naturale.
I suoi obiettivi sono stati vivere a contatto con la natura e il turismo sostenibile; ha scelto quel Paese per utilizzare un visto che stava per scadere.
Leggi tuttodi Paolo Aramini –
Ferentillo, la rocca del sovrano longobardo Liutprando
Al primo sguardo le due possenti rocche ed il sistema di mura e fortificazioni, ancora in buono stato di conservazione, danno la sensazione di “chiudere” la valle che qui si fa più stretta e buia come compressa tra le pendici del Monte Sant’Angelo e quelle della “verde piramide” del Monte Solenne.
di Stefania Grasso –
Diceva sempre mio padre negli ultimi anni della sua vita. “Da morto avrò una bella vista”, lui che aveva scalato le più belle cime delle Alpi, lui che amava così tanto la montagna e la fotografia. Non aveva tutti i torti. Quando vado in queste strade di campagna penso sempre a quella frase nelle giornate dell’anno più limpide e romantiche.