Thailandia: il Paese del Sorriso. Bangkok: la porta d’Oriente

Bangkok - Foto Liza Binelli

Di Liza Binelli –   
Sentirete sempre più spesso pareri contrastanti sulla Thailandia. Non è più la meta turistica tanto ambita e tanto sognata, per via di una serie di motivazioni che vanno dalle truffe più disparate ai danni dei visitatori ai divieti d’esportazione emanati dal Governo.

In questa prima parte del mio reportage cercherò di visualizzare il focus su quanto visitato e quanto mi abbiano incantato le bellezze artistiche del paese, al fondo dell’articolo elencherò le “cose” che non vanno; anche per mettere in guardia dai pericoli i futuri visitatori di questa terra, così bella e selvaggia, cosmopolita e all’avanguardia che ha da offrire ai suoi avventori.

Leggi tutto

di Giorgio Roncari – 
A Cascia con una rosa. 
1a tappa: sabato 9 giugno dalla Colombina di Brissago a Gaggiano, 104 km
A Cascia ci andiamo per onorare un riguardo ricevuto da mio nipote Patrizio che due anni fa, dovendo subire un intervento al cuore, si rivolse a S. Rita e l’operazione andò meglio del previsto. In casa nostra la devozione a S. Rita risale a mia madre, la nonna di Patrizio, la quale alla Santa dai miracoli impossibili, come è venerata, innalzò preghiere in momenti difficili e di quadri e santini ha poi riempito la casa.

Leggi tutto
Nella terra di Sandokan - Foto di ChiaraT

di Chiara T. – 
Dopo un conto alla rovescia che sembrava non terminare mai ecco giunte finalmente le tanto attese e meritate vacanze!! Siamo Chiara e Daniele, Simona e Marco: due coppie di Torino per la prima volta in vacanza tutti e 4 insieme.

L’organizzazione del viaggio è iniziata a febbraio, dopo settimane di dubbi “andiamo a Occidente o ad Oriente??” siamo arrivati alla decisione finale con la prenotazione del volo (650 euro cadauno) e dei vari hotel/appartamenti, successivamente abbiamo poi organizzato altri spostamenti e alcune attrazioni.

Leggi tutto

di Marco – 
Un viaggio di dieci giorni dedicato alle bellezze architettoniche e paesaggistiche del centro e del nordest del Bel Paese. L’idea nasce a primavera rileggendo l’affascinante “Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang von Goethe: rivisitare i luoghi che lo hanno ispirato  200 anni dopo la scrittura dell’opera. 

La Sicilia, Palermo, Bagheria, Monreale, sono luoghi familiari, luoghi da dove inizia il mio viaggio sulle orme dello scrittore tedesco. 

Leggi tutto
Venezia - Foto di Ferny Forner

di Ferny Forner e Rita Risoli – 

Venerdì 7 Maggio

Rita ed io partiamo da Torino per Venezia con un treno AV approfittando di un’offerta a prezzi stracciati, arriviamo e acquistiamo due biglietti di libera circolazione sui vaporetti validi 7 giorni (60 euro ciascuno). Il piazzale davanti alla stazione è molto affollato, anche se per esperienza diretta sappiamo che i turisti si concentrano in piazza San Marco, Rialto, Accademia e zone limitrofe.

Leggi tutto
Malta - di Nicola Sama

di Nicola A. Samà – 
Un volo diretto low cost da Lamezia Terme, recentemente inserito da Ryanair, mi consente, in compagnia di mio cugino Andrea, di fare una breve visita a quest’isola così vicina da sembrare appartenente all’Italia. Infatti, se pensiamo che ci vogliono una ventina di minuti per attraversare lo stretto di Messina, in poco meno di un’ora atterriamo a Malta.

Leggi tutto
Lago de Atitlan - Foto Chensiyuan

di Giada Franco –  
Un tripudio di colori, sorrisi gratuiti ma grezzi, forme dei paesaggi in continuo movimento e mai piatti. In Guatemala si intravede un forte tratto ancestrale nelle chiese dai tetti crollati, negli abitanti con gli zigomi alti e la statura bassa riconducibili alle origini Maya, nei vestiti tradizionali che le donne indossano per andare al mercato.

Leggi tutto
Foto Pierluigi Cortesi

La Via Francigena in gravel bike

di Pierluigi Cortesi
18-25 maggio 2018

Premessa: Si è concluso, a cinque anni di distanza dal primo, il secondo cicloviaggio sulla Via Francigena. Rispetto al precedente la differenza principale consiste nel fatto che quello era in solitaria e seguiva il percorso per biciclette, su asfalto o su buone strade bianche; questo invece ha seguito senza quasi eccezioni l’impegnativo tracciato “pedonale”, risultando così più faticoso e più lento.

Leggi tutto