di Eno Santecchia –
Oramai esperto viaggiatore in solitaria, il civitanovese Marcello Trappolini descrive il suo prossimo, lunghissimo viaggio su due ruote Veracruz (Messico) – Chicago (Stati Uniti). Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Oramai esperto viaggiatore in solitaria, il civitanovese Marcello Trappolini descrive il suo prossimo, lunghissimo viaggio su due ruote Veracruz (Messico) – Chicago (Stati Uniti). Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Il treno per l’Africa si ferma ad Aswan
Nell’Ottocento l’uomo d’affari e politico britannico Cecil Rhodes (1853-1902) sognava di unire il sud e il nord del continente, dal Sud Africa all’Egitto, con la linea ferroviaria Cairo – Capo. Dal 1894 al 1923 la sua società mineraria controllò la regione chiamata in suo onore Rhodesia, oggi Zimbabwe e Zambia. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Umberto Migliorelli (ora ottuagenario) è stato direttore tecnico di un’impresa edile di medie dimensioni, con la grande passione per l’archeologia, alla quale ha dedicato le sue migliori energie: quaranta anni di viaggi in tutto il mondo e in scavi. Documentato e scrupoloso osservatore … delle costruzioni di ogni epoca, ha spiccate preferenze per i resti dell’Impero Romano e della civiltà cristiana. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
L’impresa del civitanovese Marcello Trappolini è facile da sintetizzare: in quarantatré giorni ha percorso in Vespa 16.000 chilometri nell’America meridionale. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Non c’è dubbio che Marina C. sia molto affezionata a Paleokastritsa, una frazione del Comune di Lakones, sulla costa ovest dell’isola di Corfù: sono venti anni che vi trascorre le ferie estive.
Nei primi viaggi, Marina percorse tutta l’isola in auto: la parte sud è ventosa e il mare non è particolare, a nord le coste sono più frastagliate, rocciose e verdi. In barca si possono ammirare le numerose grotte. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Izabella è una giovane insegnante di Sarnano (MC) nata a Buda, la parte occidentale di Budapest. Giunta a Sarnano nel 1987 all’età di sei anni insieme alla madre, è cresciuta ed ha studiato in Italia; torna spesso in Ungheria per viaggiare e trovare i familiari.
Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Alfonso Caputo è il fondatore e direttore del MIDAC di Belforte del Chienti (MC) e di “Terra dell’Arte”, ma, in questa sede, non vogliamo occuparci del suo museo né delle sue opere. Bensì dei lunghi viaggi intorno al mondo alla ricerca di qualcosa che dia una risposta alle sue domande. La curiosità è il motorino d’avviamento della conoscenza e dello sviluppo. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
Siamo nella terra di Alessandro Magno nei primi decenni del Novecento. Xhabir era un commerciante di sale di Gurgunica, un villaggio a 18 km da Tetovo, quinta citta’ della Macedonia. Arrotolava e fumava le sigarette con il trinciato, d’inverno indossava una pelliccia di montone. L’uomo aveva un parente che durante la guerra del 1921-22 (per ristabilire l’unita’ e l’indipendenza della Turchia), aveva militato agli ordini del generale Mustafa’ Kemal. Leggi tutto
di Eno Santecchia –
di Eno Santecchia –
Dai giardini Hastings e Barracca si godeva uno splendido panorama sul Grand Harbour, il porto della Valletta, e sul forte di S. Elmo (che oggi ospita il National War Museum). La città vecchia si chiamava allora “La Notabile” e la chiesa di Mosta aveva una grande cupola di poco inferiore a quella di San Pietro a Roma. Leggi tutto